• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [149]
Arti visive [143]
Storia [4]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Musica [1]

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in Piazza e la cronologia dei crocifissi giotteschi, ibid., pp. 253-263; F. Bologna, Un'opera di G. nella Gemäldegalerie di Dresda e il problema del polittico della cappella Peruzzi, ibid., pp. 265-298; V. Martinelli, Contributo alla conoscenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Simone. Michela Becchis – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] se di vigore plastico più netto (Leone de Castris, 2003, pp. 56 s.), e una guasta Madonna col Bambino (Berlino, Gemäldegalerie) ascrivibile al 1315 circa (Boskovits, 1990, p. 601). A pochi mesi dalla solenne posa della Maestà di Duccio sull’altare ... Leggi Tutto
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dell'Accademia viennese consegnando il ritratto del presidente Josef von Sonnenfels, che può essere considerato il suo capolavoro (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie). Morì a Vienna il 17 febbr. 1837. Anche il figlio minore del L., Francesco, nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] . L'abbandono del colore luminoso per il tenebrismo del Bencovich e del Piazzetta è evidente in due dipinti della Gemäldegalerie di Kassel. Il primo con il Giudizio di Mida, erroneamente attribuito per molti anni a Pietro Damini pittore veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] trovava in origine sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Stefano. Al 1516 risalgono pure la Madonna con Bambino della Gemäldegalerie di Berlino, su cui si legge ancora "Opus Leon. Pist. MDXVI", e la Madonna con Bambino e i ss. Giovannino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quale peraltro era divenuto suo cognato già nel 1719), come farebbero pensare alcuni disegni conservati a Berlino (Gemäldegalerie), copie evidenti da altrettanti schizzi dello stesso Tiepolo che Knox (1976; 2002) ritiene preliminari agli affreschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Renato Roli Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ben sicuro di sé e consapevole del proprio valore, in rapporto con importanti committenti (Ritratto del generale Pallfy, Dresda, Gemäldegalerie) e deciso, nel 1705, a dettare condizioni al principe di Liechtenstein, che lo aveva invitato a recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

SELLARI, Girolamo, detto Girolamo da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi Alessandra Pattanaro Francesca Mattei – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] retribuiti dalla Camera ducale per avere dipinto S. Giorgio e l’Arcangelo Michele oggi a Dresda (Staatlichen Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister) per un non specificato ambiente del palazzo ducale. Delle due tele, il S. Giorgio è stato ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO PRIMATICCIO – ALESSANDRO DE’ MEDICI

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] presente nelle firme precedenti – in un dipinto di quell’anno (la Madonna con il Bambino e s. Giovannino di Dresda, Gemäldegalerie). Intorno al 1511 avvenne una svolta nella vita di Previtali. Già nel 1512 era infatti con ogni probabilità tornato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] dopo il 1475 la pala d’altare con la Madonna in trono, quattro santi e i piccoli Innocenti (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie; Padoa Rizzo, 1991b, p. 14). Le dimensioni ragguardevoli e il tipo di raffigurazione con la S. Caterina da Siena in ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali