• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Arti visive [8]
Industria [6]
Lingua [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica organica [3]

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] zu Bentheimsche Musikaliensammlung Burgsteinfurt; Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket), il bolero Il gelsomino (Son gelsomino, son picciol fiore; Donaueschingen, Fürstlich Fürstenbergische Hofbibliothek; Mügeln, Evangelisch-lutherisches Pfarramt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

Valentina Melaverde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valentina Melaverde Alfredo Castelli Le delizie dell’età acerba Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] aveva già realizzato molte storie a fumetti, tra cui le vicende di una bimba alata, Alibella, quelle del ladro buono Gelsomino, capace di rubare la Luna per fare contenti due innamorati, e una memorabile versione del Dottor Oss di Giulio Verne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

PANZINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZINI, Alfredo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] , 1921; Signorine, 1921; Il padrone sono me, 1922; La pulcella senza pulcellaggio, 1925; Le damigelle, 1926; I tre re, con Gelsomino buffone del re, 1927; Rose d'ogni mese, 1933); o, meglio, in una sorta di diario lirico-riflessivo dei proprî viaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622) P. Sommella Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] Aulo Quintilio Prisco e sul suo «testamento» in Ferentino, in II Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 409-420; R. Gelsomino, Ferentinum nel sistema viario romano (I sec. a.C.-IV sec. d.C.), Roma 1986; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica ... Leggi Tutto

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] dirigendo l’orchestra: Una testolina sventata, A Viareggio per dimenticare, No basta con gli affari, La presunta attrice, Il gelsomino di Celestino, Le astuzie di Morgantina, Nuda più di Eva, La bisbetica domata. Realizzò anche due sinfonie (la nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

sinestesia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] i vini»: “San Martino”, v. 7), ➔ Giovanni Pascoli («La Chioccetta per l’aia azzurra / va col suo pigolio di stelle»: “Il gelsomino notturno”, vv. 15-16), ➔ Gabriele D’Annunzio («L’aspro vin di giovinezza brilla ed arde»: “Canto dell’ospite” VI, v. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES BAUDELAIRE – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI

FEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Francesco Franco Pignatti Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] delle passioni che suscita nel poeta. Oppure le rime si soffermano, isolandoli, su singoli episodi della vicenda amorosa: il dono di un gelsomino, l'offerta di alcune mele, il ballo, l'invito a bere in casa dell'amata, il velo e il guanto che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] vista del tipo di odore sono state distribuite dal Rimmel in 18 serie: rosata, aranciata, a odore di gelsomino, balsamica, violacea, canforata, a odore di tuberosa, citrina, erbacea, mentacea, a odore di garofano; anisata, drogata, ambrata, muschiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di piante le cui colture furono introdotte dagli arabi in quel periodo: arancio, albicocca, bergamotto, carciofo, gelsomino; tra i ➔ francesismi entrati in epoca medievale, alcuni sono legati all’abbigliamento (➔ moda, linguaggio della): corsetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

Giovanni Pascoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] pascoliana ne offrirebbe la più chiara ed esibita dimostrazione. Una produzione sincronica e in continuo aggiornamento Giovanni Pascoli Il gelsomino notturno E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che penso a’ miei cari. Sono apparse in mezzo ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gelsomino
gelsomino s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta fino a una decina di metri, con rami allungati,...
gesmìnus
gesminus gesmìnus s. m. pl. [dallo spagn. jazmín «gelsomino» (o dal catalano gessamí, gessemí), che è dall’arabo jāsamīn], sardo. – Pasticcini sardi di forma sferica, costituiti da un involucro di pasta di mandorle, ripieno di un composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali