• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [46]
Storia [23]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Botanica [16]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Zoologia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Letteratura [7]

vermiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vermiglio Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] sanguine rubricata in... passione ". Sono frequenti i riferimenti al colore del sangue. Secondo la leggenda Piramo, uccidendosi, macchiò con il suo sangue le bacche del gelso (cfr. Ovid. Met. IV 126-127); al mito si allude in Pg XXVII 39 allor che 'l ... Leggi Tutto

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] terreno. Secondo la specie delle piante da coltivare i lavori saranno più o meno profondi. Le piante legnose (vite, alberi da frutto, gelso, ecc.) richiedono, all'impianto, un lavoro molto profondo, da cm. 80 a un metro e più, che si dice scasso o ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

ALAIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] , ecc. Alais è anche uno dei principali centri per l'industria e il commercio della seta; tutti i suoi dintorni sono piantati a gelso, e si calcola che la produzione della seta greggia sia di kg. 30.000 annui; tale seta è conosciuta in commercio col ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – LINGUA PROVENZALE – CLERMONT-FERRAND – TORRE CAMPANARIA – PROTESTANTESIMO

YARKEND

Enciclopedia Italiana (1937)

YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale. La città sorge sullo [...] possibile un'attività agricola fiorente, che dà principalmente frumento, orzo, riso, legumi e semi oleosi. Il cotone e il gelso sono coltivati nelle porzioni più calde. La frutticoltura fornisce in abbondanza uva, meloni squisiti e mele. I monti che ... Leggi Tutto

SÈRRAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈRRAI (o Sérres; greco Σέρραι; A. T., 82-83) AIdo Sestini Importante città della Macedonia greca, situata a 50 m. d'altezza, al margine nord-orientale di un bacino percorso dal fiume Struma. La città, [...] e disabitata, è stata rapidamente colonizzata dai profughi. Le colture più importanti sono quelle dei cereali, del tabacco, del gelso, degli alberi fruttiferi; fiorente è l'allevamento del baco da seta. Sérrai è capoluogo di una provincia (nomós ... Leggi Tutto

QUAIAT, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAIAT, Enrico Mario Tirelli Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] sui Lepidotteri setiferi. Il contributo del Q. è uno dei più cospicui nel campo delle conoscenze di sericoltura e di biologia degl'Insetti. Bibl.: Elenco completo dei lavori, in E. Di Tocco, Bibliografia del filugello e del gelso, padova 1927. ... Leggi Tutto

cocciniglia

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] degli agrumi, combattuta dalla coccinella Rodolia cardinalis; Coccus oleae dell’olivo; Diaspis pentagona (fig. B) del gelso, combattuta dall’Imenottero Prospartella berlesei. Alcune specie producono sostanze di valore commerciale (lacca, cera, manna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – PARTENOGENESI – AMERICA; OGGI – ANTRACHINONE – INSETTICIDI

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] religiosi. Il commercio è alimentato quasi esclusivamente dall'esportazione di frutta secche e candite. Intensa è la coltivazione del gelso nei dintorni della città, che sono anche ricchi di sorgenti termali. Digne è unita con linee ferroviarie a ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

CUBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBONI, Giuseppe Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] junceum L. e nel Sarothamnus scoparius Wim., in Bull. d. Soc. bot. ital., XXVI (1894), pp. 281-2; Malattie crittogamiche dei gelso, in Boll. di not. agr., XVI (1894), pp. 285-93; La comparsa della Cecidomya destructor Say nell'Agro romano, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLTIGLIA BORDOLESE – METODO SPERIMENTALE – ALBANO LAZIALE – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

QUAJAT, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAJAT, Enrico Claudio Zanier QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli. Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] Verson. Svariate le traduzioni, specie in francese. Da tenere presente anche la Bibliografia del Filugello (Bombyx mori L.) e del gelso (Morus alba L.), curata da R. Di Tocco per l’Ente nazionale serico (Padova 1927), con l’avvertenza tuttavia della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – PENISOLA INDOCINESE – ITALIA MERIDIONALE – CORNELL UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali