• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [46]
Storia [23]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Botanica [16]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Zoologia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Letteratura [7]

AZZANO DECIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e l'allevamento del bestiame, talché oggi vi si trovano grandi fattorie, assai ben tenute e attive. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE – FAGNIGOLA – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZANO DECIMO (1)
Mostra Tutti

Cevenne

Enciclopedia on line

Cevenne (fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] . In basso, valli più aperte alle influenze mediterranee, ove si coltivano la vite, il mandorlo e il gelso. La zona più fertile si allarga soprattutto allo sbocco delle valli. Sfruttamento di giacimenti carboniferi, con industrie metalmeccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – MAR MEDITERRANEO – CAMISARDI – ALTOPIANO – CÉVENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cevenne (1)
Mostra Tutti

LO MONACO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

LO MONACO, Domenico Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] timo, della tiroide, sul ricambio respiratorio e sulle alterazioni degenerative nell'avvelenamento da fosforo, sul bombice del gelso, sull'adsorbimento dei gas tossici da parte di molti corpi solidi, sull'azione fisiologica degl'idrati di carbonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO MONACO, Domenico (5)
Mostra Tutti

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] : la famiglia aveva infatti avuto un ruolo fondamentale nell'introduzione in Trentino, a cavallo tra '700 e '800, della coltura del gelso e dell'industria serica e aveva avviato uno dei primi commerci di seta con Londra; il padre della L., titolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

ANGRI

Enciclopedia Italiana (1929)

- Ricco comune situato nella provincia di Salerno, nella valle del Sarno. Il centro giace quasi in pianura, a 30 m. s. m., alle falde settentrionali di quella parte della penisola sorrentina che è dominata [...] è anche importante il commercio di legnami. Nel suo territorio (ettari 1647), feracissimo, prosperano, con la vite, l'ulivo, il gelso, la robbia. Ha due frazioni. Il bel castello, ora palazzo comunale, cui son legati i nomi della famiglia Doria e del ... Leggi Tutto
TAGS: ULIVO – GELSO – SARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGRI (1)
Mostra Tutti

SUZZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZZARA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città e comune della provincia di Mantova. Suzzara (da sub zara, nome del ramo colatizio del Po) è insediamento di origine antica (conserva una torre del sec. [...] comunale (60,69 kmq.), sulla destra del Po, a monte della vicina confluenza con l'Oglio, è coltivato a cereali, vite, gelso e foraggi; l'abbondanza di questi ultimi consente un largo allevamento di bovini, con i quali è in rapporto lo sviluppo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZZARA (1)
Mostra Tutti

DRAGUIGNAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, con 9440 ab. (1926). È posta, a 207 m. s. m., alle falde della montagna di Malmont, su un canale derivato dalla Nartuby, affluente di sinistra [...] e di altri prodotti agricoli; la città è anche importante mercato di grano e intensa è nei dintorni la coltura del gelso. Poco distante dalla città vi sono anche una sorgente minerale e alcuni giacimenti di piombo argentifero. Per le comunicazioni è ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – SARACENI – MEDIOEVO – FRANCIA – OLIVO

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , delle rose ecc. riferibili ai f. aggregati, né altri, ancora più rari, come il f. dell’anacardio, né le infruttescenze (fico, gelso, ananas). Per la filogenesi si può ammettere che i f. aggregati rappresentino il tipo più primitivo e che da essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

diventare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diventare Giovanni Aquilecchia Il verbo ricorre nell'opera di D. con minore frequenza rispetto al sinonimo ‛ divenire ' (quindici volte nella Commedia, quattro nelle Rime e solo una volta nella prosa): [...] cor pien di desiri, / che prendon aire e diventan sospiri) e, più spesso, mutamento accidentale, sia fisico (Pg XXVII 39 allor che 'l gelso diventò vermiglio) che morale (Vn XXXIX 10 10 Questi penseri, e li sospir ch'eo gitto, / diventan ne lo cor sì ... Leggi Tutto

MARCIUME

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIUME Cesare Sibilia . Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] delle conifere, degli alberi fruttiferi, ecc., prodotti da Dematophora necatrix Hart. o da Armillaria mellea Vahl.; dell'ulivo e del gelso, da Arm. mellea o da Fusarium Sp.; degli agrumi, da Phytophthora terrestris Sherb. e da P. citrophthora (Sm. et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali