• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [46]
Storia [23]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Botanica [16]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Zoologia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Letteratura [7]

SARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARI (A. T., 73-74) Giuseppe Caraci Città persiana nella provincia del Māzanderān. È posta sulla sinistra del Tädjan, a 30 km. dalla foce di questo nel Caspio, dov'è il suo porto, Farahabad. La tradizione [...] , circondata com'è da ridenti giardini in mezzo alla vegetazione rigogliosa di uno dei distretti più feraci dell'Iran (gelso, cotone, canna da zucchero, riso). Caratteristiche le costruzioni in cotto con tetto di embrici per ripararle dalle piogge ... Leggi Tutto

al-BIQĀ‛

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta depressione della Siria, la Celesiria dei Greci, larga da 8 a 14 km. e lunga 120, interposta tra le nude pendici del Libano e dell'Antilibano. Essa deve interpretarsi come una fossa tettonica, in [...] presso Baalbek a 1100 m. La parte meridionale, irrigata, è una distesa giallastra che produce granturco, olio, foglia di gelso; a nord (nelle aride alluvioni grossolane) è assai diffusa invece la coltura del grano. La località più importante è Zaḥleh ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILIBANO – CELESIRIA – GRANTURCO – BAALBEK – ORONTE

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] homo niger", sarebbe comparso accompagnato da uno scudiero nero e, sempre di proposito, avrebbe protetto l'impresa del gelso - "moro" in Lombardia -, la pianta latrice della fiorente produzione della seta e, insieme, figurazione allusiva alla "sophia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

BROUSSONET, Pierre-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista, nato a Montpellier nel 1761 ed ivi morto nel 1807. Recatosi a Londra, nel 1782 pubblicò, su materiale fornitogli dal Banks, la prima decade della sua Ittiologia. Tornato a Parigi [...] legislativo nel 1805. Si deve al B. l'introduzione in Francia delle capre d'Angora e dell'individuo femminile del gelso da carta (Broussonetia papyrifera L.). Nel 1804 stampò un elenco delle piante coltivate nell'orto botanico di Montpellier ed un ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – ITTIOLOGIA – MAROCCO – FRANCIA – LONDRA

NERVIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVIANO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] seta) con 196 esercizî e 2418 addetti (1927). Il territorio del comune (13,36 kmq.) è coltivato a cereali, vite e gelso. La popolazione, la quale è più che raddoppiata nell'ultimo quarantennio (3359 abitanti nel 1861, 6787 nel 1921), contava nel 1931 ... Leggi Tutto

PIZZIGHETTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZIGHETTONE (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo sulla via (carrozzabile e ferrata), congiungente Milano a Cremona, nella cui provincia è compreso. È diviso dall'Adda (cui non lontano di qui si [...] . XVI; indipendenza italiana); attualmente è borgo agricolo e mercato dei prodotti della regione di cui è centro (cereali, vite, gelso, allevamento del bestiame). Il comune (superficie 31,16 kmq.), che contava 2531 ab. nel 1861, 4361 nel 1911, 5638 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGHETTONE (1)
Mostra Tutti

MOREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREA Giuseppe CARACI Silvio Giuseppe MERCATI Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) [...] stabiliti nel Peloponneso, e dallo slavo more "mare", ma è oggi dimostrato che va messo in rapporto col greco μορέα "gelso", pianta molto diffusa nel Medioevo in tutta l'Elide. V. peloponneso. Cronica della Morea. - Così (Χρονικὸν τοῦ Μορέως) viene ... Leggi Tutto

PRIVAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVAS (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ardèche, con 6680 ab. (1926). Sorge su una piccola collina ai piedi del cono vulcanico del monte [...] attività economica è soprattutto data dallo sfruttamento di alcune miniere di ferro poste nelle vicinanze, dalle ricche coltivazioni di gelso e dal conseguente allevamento del baco da seta. Per le comunicazioni è servita solo da un tronco secondario ... Leggi Tutto

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] (conosciuta col nome di Ramularia Tulasnei) ci dà la vaiolatura rossa delle fragole. Così il Septoglocum mori, causa della fersa del gelso, è la forma imperfetta della Sph. mori; la Sep. piricola, che dà una maculatura delle foglie dei peri, è la ... Leggi Tutto

MOTTA di Livenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] il duomo, dedicato a S. Niccolò, pure con bella torre campanaria. Ora è soprattutto centro agricolo (coltura di mais, viti, gelso) e notevole nodo ferroviario (una linea che parte da Casarsa e tocca S. Vito al Tagliamento, Oderzo e Treviso riallaccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA di Livenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali