• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [46]
Storia [23]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Botanica [16]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Zoologia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Letteratura [7]

sinantocarpo

Enciclopedia on line

sinantocarpo In botanica, sinonimo di infruttescenza, in particolare se questa ha l’apparenza di un frutto unico, ma deriva da più fiori di un’infiorescenza; per es., la mora del gelso o l’ananas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – BOTANICA – ANANAS – GELSO

Piramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piramo Antonio Martina Personaggio della mitologia classica; amante di Tisbe secondo la favola di Ovidio (Met. IV 55-166), che suppone una complessa elaborazione letteraria. I due ebbero case contigue [...] pensieri incrostati e induriti come diventano per effetto dell'acqua d'Elsa i corpi che vi sono immersi, e offuscati come i frutti del gelso che da bianchi che erano si tinsero di vermiglio spruzzati del sangue di P. (e 'l piacer loro un Piramo a la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piramo (1)
Mostra Tutti

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] la seta che si ricava dal suo bozzolo. Non si conosce più la forma selvatica. In Cina è stato trovato sul gelso un altro lepidottero più piccolo, che fila un bozzoletto bianco poco resistente e differisce dal baco da seta anche per altri caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] commerciale; l’intensa coltura del gelso favorisce l’industria serica; l’esportazione di ortofrutticoli e l’insediamento di complessi metalmeccanici (autoveicoli) e cementieri completano il quadro economico. È l’antica Prusa, fondata da re Prusia I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

BERLESE, Augusto Napoleone

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e soprattutto micologo di grande valentia, nato a Padova nel 1864. Sotto la guida del maggiore dei micologi italiani del tempo, il Saccardo, si specializzò nello studio sistematico, e anche biologico, [...] la monografia del genere Peospora, il saggio monografico sulle Peronosporacee, il volume iconografico sulle malattie fungine del gelso (Fungi moricolae), il lavoro sull'istologia e sviluppo del seme delle Ampelidee, ecc. Col fratello Antonio fondò ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – ISTOLOGIA – MICOLOGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] kmq.) tutto in pianura e sulla destra dell'Oglio, produce cereali, lino, gelso e foraggi; notevole, come in genere nella regione vicina, l'allevamento bovino e del baco da seta. La popolazione era di 6929 ab. nel 1861, di 8136 nel 1901, di 9663 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti

CORNALIA, Emilio, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista. nato il 25 agosto 1824 a Milano, morto ivi l'8 giugno 1882, direttore del Museo civico di storia naturale di Milano. Si occupò di geologia, etnologia, zoologia ed entomologia applicata: l'opera [...] sua più celebrata è la Monografia sul bombice del gelso (in Mem. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, VI, 1856, p. 385 segg.), in cui illustrò la scoperta di quei corpuscoli ai quali Pasteur volle dare il nome di "corpuscoli del Cornalia" (spore del ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBICE DEL GELSO – ENTOMOLOGIA – ETNOLOGIA – GEOLOGIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNALIA, Emilio, barone (2)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] non fu più importata dall’Asia. Contribuirono alla diffusione mediterranea della sericoltura anche gli Arabi, che fecero fiorire la coltura del gelso, l’allevamento del baco da s. e l’industria della s. in Persia, e l’introdussero in Spagna (11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

Berlése, Antonio

Enciclopedia on line

Berlése, Antonio Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] 'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare la diffusione di quest'ultima. Nel 1909 e nel 1924 pubblicò 2 volumi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – FIRENZE – PADOVA – ITALIA – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlése, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIBBERELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBERELLA (da Gibbera, nome di un genere cui somiglia) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Ipocreacee; ha periteci violacei con aschi clavati e spore ialine, plurisettate. Comprende [...] una diecina di specie saprofite e parassite fra cui: G. Saubineti Mont. (Sacc.) che produce la golpe bianca del grano e G. moricola De Not. parassita di giovani rami di gelso. Questo genere ha rapporti metagenetici col gen. Fusarium. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali