• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] 2060 in tre centri minori e 4113 nelle case sparse. Nel territorio del comune (106,74 kmq.) si coltivano ulivi, grano, gelsi, piante da frutto. Ha stazione ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 9 km. di carrozzabile. Storia antica (Caulonëa, gr ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

GIRIFALCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRIFALCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Catanzaro, posto a 464 m. s. m., sul fianco settentrionale terrazzato delle Serre Catanzaresi. Il paese sorse nel sec. VIII o nel [...] 4350 nel 1861, 5250 nel 1901, 5069 nel 1921, 5507 nel 1931, in massima parte accentrati. La superficie del comune è di 34,04 kmq. Produzioni principali: il frumento, l'olio d'oliva, il vino, i gelsi. Stazione ferroviaria di Catanzaro Marina a 23 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRIFALCO (1)
Mostra Tutti

ISEO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO (A. T., 20-21) Paese della provincia di Brescia, a 23 chilometri a NO. da quest'ultima, situato a 198 m. s. m. sulla riva meridionale del lago omonimo. Feudo della famiglia ghibellina degli Oldofredi, [...] ricca di torbiere dette Lame d'Iseo. Il territorio del comune, 25,54 kmq., è coltivato nelle zone pianeggianti e collinose a viti, gelsi e alberi da frutta, a castagni più in alto; scarsi sono i pascoli. La popolazione, di 3698 ab. nel 1921, saliti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO (1)
Mostra Tutti

SEREGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] 'essere Seregno uno dei centri ferroviarî più importanti della Lombardia. Il territorio del comune (12,94 kmq.) produce cereali, gelsi, vino, ortaggi e foraggio; ben curato l'allevamento del bestiame (bovino). La popolazione, che era di 5765 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – VALASSINA – CEREALI – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNO (1)
Mostra Tutti

PALAZZOLO sull'Oglio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZOLO sull'Oglio (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Brescia. Il centro abitato, che si sviluppa sulle due rive dell'Oglio, dove il corso del fiume è interrotto da [...] (fonditura dei metalli; calci e cementi; trattura della seta, filatura e tessitura del cotone, cordami, scatolificio, bottonificio; industrie chimiche; molini, ecc.). Il territorio comunale, vasto 18,12 kmq., è coltivato a cereali e a gelsi. ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO sull'Oglio (1)
Mostra Tutti

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] e 500 m. e anche più. Il territorio, oltreché fertile di granaglie, di viti che dànno vini pregiati, di ulivi e di gelsi, di pascoli, è ricco di alcuni minerali: ha cave di gesso, esercite, di zolfo non estratto e di travertino, ha sorgenti minerali ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] . Nella conca, fertilissima, verde e ridente di giardini, prosperano gli olivi, si producono frutta (aranci, uva, fichi, ecc.), gelsi, granturco e foraggi; ma il clima è malsano (malaria) con estati eccessivamente calde. La Sparta odierna, oltre alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

TREZZO Sull'Adda

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] dei quali è utilizzato dalla tramvia a vapore. Il territorio del comune (12,85 kmq.) è coltivato a cereali e a gelsi, ma la produzione agricola ha poca importanza di fronte al largo sviluppo delle industrie (trattura e torcitura della seta; lanerie ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GAETANO MORETTI – SANT'AMBROGIO – RINASCIMENTO – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZO Sull'Adda (1)
Mostra Tutti

BESOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] venerato in tutti i dintorni. Il comune abbraccia una superficie di soli 4,24 kmq., in parte occupati da campi con filari di gelsi e viti (kmq. 1,31), in parte da prati e pascoli (kmq. 1,38). L'industria è abbastanza sviluppata (cartiera, setificio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO DI VARESE – PRECIPITAZIONI – LAGO MAGGIORE – LAGO DI COMO

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] della canapa di Carmagnola è molto pregiato, e forma oggetto di vasto commercio anche all'estero. Fiorente è la coltura dei gelsi e l'allevamento del baco da seta. L'industria è rappresentata da fabbriche di carta, di canapa, caseifici, filande di ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali