• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] belle abitazioni e un teatro, eretto nel 1839 per legato Pasotti. Ha una certa importanza come centro agricolo (cereali, gelsi, viti) e industriale (stoviglie, materiale laterizio, concerie di pelli). Gli abitanti del comune, che erano 4436 nel 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] Presanella e a E. da quelli del Gruppo di Brenta. Il fondovalle è verde di prati con campi alberati da noci, ciliegi, gelsi e castagni, mentre le pendici dei monti sono tutte coperte da fitti boschi di conifere, qua e là interrotti da ampie radure ... Leggi Tutto

SESTO San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO San Giovanni (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Città e comune della Lombardia, in provincia di Milano. La città sorge a mezza strada tra Monza e Milano e si può ormai considerare un sobborgo [...] tra i più grandiosi e moderni del regno. Il territorio del comune (12,28 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, gelsi e foraggi, ma l'attività principale della popolazione è assorbita dalle industrie, a cui Sesto deve il suo rapido sviluppo moderno ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CEREALI – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO San Giovanni (1)
Mostra Tutti

BRIVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como, posto sulla destra dell'Adda, 10 km. a sud del lago di Garlate formato da questo fiume. Nelle vicinanze del capoluogo, a m. 208 s. m., l'Adda s'allargava notevolmente (laghetto [...] ville. Il comune abbraccia appena 7,92 kmq., quasi per metà (kmq. 3,36) occupati da colture di cereali intercalate a gelsi; abbastanza notevole è il raccolto di bozzoli. Gli abitanti erano 2132 nel 1881, 2520 nel 1911, 2242 nel 1921; 961 abitavano ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CANTÙ – CEREALI – ADDA

SERIATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] del cotone e la fabbricazione della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, frutta, foraggi e gelsi; notevole vi è l'allevamento del baco da seta e del bestiame bovino. Gli ab. erano 2527 nel 1861, 4245 nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIATE (1)
Mostra Tutti

FIRMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, posto a metri 369 s. m., su un contrafforte orientale della catena del Cozzo Pellegrino. È di origine albanese e la popolazione conserva integro il linguaggio nazionale [...] caratteristiche sono la confezione di fichi secchi e la fabbricazione di sedie rustiche di faggio. Nel territorio comunale (10,56 kmq.) si coltivano ulivi, grano, gelsi. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese a 13 km. di carrozzabile dal centro. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMO (1)
Mostra Tutti

BAGNOLO Mella

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] . Ora il comune (superficie 31,09 kmq.) ha importanza soprattutto come centro agricolo, per la coltura di cereali e di gelsi e per l'allevamento del bestiame da latte; ha anche un opificio per la trattura della seta, una fabbrica di laterizî ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – SENATO VENEZIANO – GIROLAMO RIARIO – ERCOLE D'ESTE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLO Mella (1)
Mostra Tutti

SAN VITO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina del Friuli, 25 km. SO. di Udine e 15 km. a N. di Portogruaro 3 km. dalla riva destra del Tagliamento, sulla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa, [...] 60,9 chilometri quadri, di cui 33,8 occupati da seminativi, 15,3 da prati e pascoli; principali colture sono cereali, viti, frutteti, gelsi, barbabietole. Gli abitanti erano 8839 nel 1881, e 11.408 nel 1931, di cui quasi 5000 a San Vito, 3000 in case ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VITO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

AVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] in massima parte montuoso, a pascolo o a bosco, e solo la zona valliva è fertile e tutta coltivata intensivamente a viti, gelsi, cereali e tabacco. Oltre al centro principale che ha 1494 ab., il comune comprende anche altri centri: Borghetto (385 ab ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PROVINCIA DI TRENTO – BIANCA MARIA SFORZA – BELLUNO VERONESE – PAOLO FARINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIO (1)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] ha un territorio di kmq. 106,68, con quote estreme di m. 60 e 977; possiede ottimi pascoli e colture di viti e gelsi. Eccezionale importanza ha avuto, in ogni tempo, la bachicoltura e rinomanza la cosiddetta "seta della Marca". Nel'300 e nel'400 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali