MULÈ, Giuseppe
Compositore di musica, nato a Termini Imerese il 28 giugno 1885. Studiò al conservatorio di Palermo. Dopo una lunga attività di violoncellista e di direttore d'orchestra, fu nel 1922 nominato [...] e da camera (Largo per violoncello e pianoforte; Quartetto per archi; Romanza per canto e orchestra; Ouverture eroica, Fra i gelsi, Sicilia, per orchestra), si è poi orientata specialmente verso il teatro. In questo campo il M. ha dato sinora il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] è a 106 m. sul mare, in un'ampia vallata fertilissima dove si coltivano cereali, sesamo, tabacco, cotone, olivi, gelsi, agrumi. La coltura della vite è invece insignificante. Bayïndïr possiede filande per seta, impianti per sgranare e pressare il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] e il consumo del legname.
La mortalità dei gelsi, che si diffuse largamente nelle province venete dopo foglie degli alberi); busta 14 (risposta ai quesiti circa l'epidemia dei gelsi bianchi). Una sua lettera è nell'Epistolario di M. Cesarotti, II, ...
Leggi Tutto
POGGIO Rusco (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova, nel lembo d'Oltrepò sulla destra del Secchia. Il paese (2909 abitanti nel 1931) è situato a 16 [...] , poiché ivi s'incrocia la linea Bologna-Verona con la linea Suzzara-Ferrara.
Il comune, che contava 4035 ab. nel 1862, 5532 nel 1901, 7151 nel 1921 e 7455 nel 1931, ha una superficie di 42,35 kmq., coltivata a cereali, lino, canapa, viti e gelsi. ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] dell'industria (fabbrica di rayon, con 820 operai). Nel territorio comunale (18,73 kmq.) coltivato a risaia, cereali, lino e gelsi è compresa la frazione di Pizzarosto.
Il combattimento di Palestro (30-31 maggio 1859). - Fu la prima azione tattica ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] ne aveva 6109. II territorio (kmq. 17,70, quote estreme di m. 100 e m. 10), produce cereali, tabacco, canapa, viti, gelsi, ulivi; vi sono industrie di paste alimentari, carta, laterizî, ceramiche, concia di pelli, e di tabacco che occupa circa 1000 ...
Leggi Tutto
MAL DEL FALCHETTO
Cesare Sibilia
. Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento.
Il primo tipo si manifesta col marciume [...] graduale disseccamento dei rami e può in seguito anche presentare marciume radicale; ne è causa la progressiva depressione della facoltà generatrice dei meristemi in seguito alle defogliazioni e alle energiche potature cui sono sottoposti i gelsi. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] un tribunale di prima istanza, di un vescovo maronita e di un vescovo greco-ortodosso. È circondata da agrumeti, oliveti, gelsi. Le sue case sono di arenaria, le strade strette, fiancheggiate da portici; possiede 14 moschee; 13 chiese (la principale ...
Leggi Tutto
PIADENA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Cremona. Il paese, che risale certo all'alto Medioevo, sorge sulla destra e 2 km. distante dall'Oglio, opposto a Canneto sulla [...] comune (che comprende anche i centri di Vho, 1313 ab., S. Paolo Ripa d'Oglio e S. Lorenzo) ha una superficie di 19,76 kmq. coltivati a cereali, gelsi, viti o tenuti a prato, e contava 1514 ab. nel 1861, 2082 nel 1901, 3545 nel 1921, e 3482 nel 1931. ...
Leggi Tutto
BRIANZA Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 256 m. s. m., sulle più meridionali ondulazioni collinose della regione briantea. Ha stazione (Carate-Calò) a 2 km. di distanza, [...] . La popolazione del comune è di 7824 ab., di cui 5001 nel capoluogo. Il territorio (kmq. 3,61), attraversato dal Lambro, non è molto fertile; si coltivano gelsi, cereali, legumi; prevalgono le industrie, fra cui fiorentissima quella dei mobili. ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...