• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l'industria tessile e meccanica; vi sono cave di caolino per la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

FAMIGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare di alcune specie di funghi della famiglia Agaricacee, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune, cosicché sono fittamente riuniti insieme. Famigliola buona (o chiodini; [...] con anello nella parte superiore. Il colore varia secondo il substrato: è melleo se il fungo cresce al piede dei gelsi (ove il micelio attaccando le radici genera il "mal del falchetto" che distrugge intere piantagioni); rossastro se cresce alla base ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – QUERCE – FUNGHI

ARCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] , 1845 a Giavera, 492 ai Santi Angeli. I prodotti più copiosi che si producono nel comune sono il mais, i foraggi, i gelsi e i castagni e nelle parti più asciutte i vitigni di raboso. È paese agricolo a terre aride, oggi però avvantaggiato dal canale ... Leggi Tutto
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – CUSIGNANA – SPRESIANO – CASTAGNI – RABOSO

SABBIONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIONETA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Clinio COTTAFAVI Giuseppe PANTANELLI Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] , dalla quale dista 31 km., e a Viadana sul Po. Il comune, esteso 37,47 kmq., è coltivato essenzialmente a cereali, vite e gelsi. La popolazione, che nel 1931 ammontava a 7110 abitanti (contro 7040 nel 1921, 7016 nel 1911 e 6623 nel 1861), ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIONETA (2)
Mostra Tutti

AZIZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Gefara (Tripolitania), situato a 48 km. a sud di Tripoli, sulla ferrovia Tripoli-Garian, a 116 m. s. m. Nel 1929 contava poco più di 200 abitanti, tra i quali una trentina d'Italiani. Azizia [...] di vastissimi orti, frutteti e vivai, difesi contro il ghibli da varî ordini di siepi di asfodelo, di piante di ricino, di gelsi e di eucaliptus. Dove fino al 1927 era il deserto e la steppa, si producono ora in abbondanza pomodori, asparagi, patate ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IRRIGAZIONE – EUCALIPTUS – ASFODELO – POMODORI

SICCOMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCOMARIO Giuseppe Caraci . È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, [...] nome stesso era conservato da una piccola frazione rurale. San Martino, Travacò sono tutti e due comuni agricoli; coltivano cereali, gelsi, viti, frutta, ecc., ed hanno un buon allevamento di bovini, cui è connessa l'industria dei latticinî (formaggi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SICCOMARIO – TRAVACÒ SICCOMARIO – ALLEVAMENTO – PATRONIMICO – CEREALI

CASTELLANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il paese è notevole una grande officina termo-elettrica, della capacità produttiva di 30.000 HP. Nelle campagne dei dintorni, si coltivano viti, gelsi, grano, segala. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – MENDRISIO – FILATURA – COTONE – GELSI

BERTINORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Forlì, situata a 257 m. s. m., in posizione pittoresca, a 13,6 km. da Forlì e a 9 km. da Cesena. Conta (1921) 1630 ab. Il comune si estende in parte a S. della via Emilia, [...] uguale. Il territorio, ampio circa 57 kmq., è assai fertile, tanto nella pianura quanto nella collina; vi si coltivano grani, vite, gelsi, alberi da frutta e anche ulivi. Vi si commercia, oltre che di cereali e di equini, anche di vini e di cera ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – VIA EMILIA – CEREALI – POLENTA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINORO (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] nel 1921, di cui 1024 nel capoluogo. La produzione principale è di grano, granoturco, viti (che dànno vini ricercati), olivi, gelsi, frutta (mandorli); si confezionano cestelli di paglia, ed è tuttora usata la tessitura. Acquaviva è a 6 km. dal mare ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

CHIARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] case sparse. Il territorio (38,19 kmq.), ben irrigato, è assai fertile; vi si producono cereali, ortaggi, fieno, gelsi e vi si alleva numeroso bestiame. Chiari è stazione importante sulla ferrovia Milano-Brescia. Presso Chiari, nella località detta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO D'ISEO – BRESCIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali