• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

AGNADELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grossa borgata della rovincia di Cremona, a una ventina di km. a est di Milano, tra Adda e Serio, in regione piana irrigata artificialmente. È a 95 m. s. mare, e conta 1419 ab. (2309 nel comune). Il comune [...] ha modeste dimensioni (kmq. 12, 24); vi prevalgono i seminativi con piante legnose (e tra queste specialmente i gelsi) e i prati e pascoli permanenti (rispettivamente ettari 634 e 267). Presso Agnadello il 14 maggio 1509 i Francesi, comandati da ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNADELLO (1)
Mostra Tutti

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere più per il partito spagnolo che per quello francese, come del resto i Tancredi con i quali peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIPOLI di Arcadia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI di Arcadia (Τρίπολις; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città del Peloponneso (detta anche Tripolitsà), situata a 663 m. s. m., in un bacino dal fondo piano, circondato da elevate montagne. Ricostruita [...] si tagliano ad angolo retto, ma edifici molto modesti. Oltre che mercato della sua fertile piana, ricca di viti, gelsi, cereali, legumi, è centro commerciale importante essendo posta all'incrocio di numerose vie e sull'unica ferrovia del Peloponneso ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di cereali e di frutta, di gelsi e d'ortaggi, i maggiori guadagni, oggi, li trae soprattutto dai suoi monumenti e dai cimelî romani e medievali accolti nel suo interessante museo, meta assidua di un buon numero di visitatori, che agevolmente possono ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

CH'ANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino, a 144 km. da Nanchino. Si chiamò nell'antichità Yen-ling, sotto gli Ts'in (265-420 d. C.) Pi-ling e poi Tsin-ling. Il nome Ch'ang-chow è del sec. VI [...] d. C. È situata in una fertile pianura, ove le risaie si alternano con le piantagioni di gelsi. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) divisa in due distretti (hsien), Wu-tsin e Yang-hu. Il perimetro delle mura, alte 6 metri, è di 6 km. Ha 7 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANALE – NANCHINO – RISAIE – GELSI – CINA

CASALPUSTERLENGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra del Po, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] un antico feudo della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – FORMAGGIO – FRUMENTO – FORAGGI – LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALPUSTERLENGO (1)
Mostra Tutti

CANEVA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree [...] sterile (7.89). I vini della regione erano noti anche agli antichi; dai boschi si ricava notevole quantità di carbone e coi gelsi buon raccolto di bozzoli. In origine Caneva, posta a 50 m. sul m. costituiva una torre di vedetta al confine fra Marca ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – PROVINCIA DI UDINE

cavino

Enciclopedia on line

In agronomia, fosso della larghezza di circa 2 m funzionante da colatoio. Nella sistemazione del terreno a c. (detta alla padovana, perché attuata diffusamente nella provincia di Padova) i c. sono disposti [...] distanza di 80-100 m uno dall’altro e i campi hanno una pendenza dell’1-2% verso di essi; trasversalmente ai c., a distanza molto variabile (da 20 a 60 m circa) sono disposti i filari di alberi (gelsi, pioppi, aceri) in genere sostenenti la vite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRONOMIA

VALEGGIO sul mincio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALEGGIO sul mincio (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Comune della provincia di Verona. Il centro abitato (1994 ab. nel 1931) sorge lungo la via che congiunge Mantova a Peschiera ed è certo di origine [...] ). Il territorio comunale (kmq. 63,96) si stende sulla sinistra del Mincio ed è coltivato soprattutto a viti, cereali e gelsi. Discreto l'allevamento del bestiame. L'attività agricola del comune è completata in Valeggio da un buon numero di piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALEGGIO sul mincio (1)
Mostra Tutti

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] di Levico, sulla sinistra del Brenta e ai piedi del monte Fronte, fra vigneti (165 ha.) e campi (869 ha.) coltivati a gelsi, cereali e tabacco. Il centro attraversato dalla Via Regia Trento-Bassano, si divide in due parti, la città vecchia e la nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali