Paese della provincia di Brescia, situato a 146 m. s. m., nella pianura fra il Chiese e il Mella, con 2387 ab. (il suo comune ne conta 4681). Nella chiesa parrocchiale si ammirano dipinti del Moretto e [...] dell'Hayez. Il territorio comunale è coltivato a pascoli, a uva e a gelsi. Presso Castenédolo il 5 giugno 1859 vi fu un combattimento tra garibaldini e Austriaci. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] ben nota è l'Armillaria mellea Vahl. che cresce in numero stragrande di esemplari alla base dei tronchi di alberi diversi: gelsi, pioppi, querce, abeti, ecc. I suoi corpi fruttiferi sono, da giovani, costituiti di un corto gambo sormontato da piccolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di svariate ragioni dilagava ormai nel "paraggio" di Reggio al punto da indurre i produttori all'abbandono della piantagione di gelsi. Nella filanda operarono per un anno col C. alcune maestre genovesi e parecchie di Messina; si introdusse l'uso del ...
Leggi Tutto
SULL'OGLIO Comune della provincia di Mantova con 4208 ab., di cui 2914 nel capoluogo, che sorge sulla riva sinistra deil'Oglio di fronte al paese di Piadena. Notevole è il massiccio torrione, nel quale [...] si trova l'antica campana del comune. Nel fertile territorio si producono cereali, uve, legumi, frutta, gelsi. Notevoli sono le filande e le fabbriche dl bambole (800 operai). ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] comune (48,95 kmq.) è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. Gli abitanti del comune nell'ultimo ...
Leggi Tutto
ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] 18.65 kmq., per la maggior parte occupati da colture di cereali, interrotte da filari di gelsi.
Copiose sono le comunicazioni ferroviarie (agevolate anche dalla costruzione di una nuova stazione ferroviaria aperta nel 1924) con tutto il Milanese e ...
Leggi Tutto
Grosso e antichissimo borgo della provincia di Milano situato sulla riva destra del Naviglio della Martesana, a 133 m. s. m. Possiede un importante ospedale comunale. Il suo comune ha 6748 ab., dei quali [...] 4162 nel capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio (13,36 kmq.) è coltivato a frumento, segale, viti, gelsi e in parte anche a risaie e a marcite; fiorenti le industrie tessili e dei latticinî. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 20 luglio, per giorni 28 a 30; e l'autunnale da fine luglio a fine agosto per 22 giorni. Nel 1886 le piantagioni di gelso occupavano in Giappone 141.600 ettari, nel 1892 si erano già estese su 289 mila ettari, saliti nel 1933 a 634.890.
Il triplice ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] occupati da colture di cereali frammiste a viti e a gelsi (15,50), oppure senza alberi (9,30): le antiche pinete si estendono ancora per 3,40 kmq., i prati e pascoli per 4 kmq. Il capoluogo, 5 m. s. m., è sul Lemene, 3 km. a sud di Portogruaro (il ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] nell'Oglio, a 32 m. s. m. Posto in regione piana, vi prevalgono le colture di cereali intercalate a viti e a gelsi. Abbastanza frequenti anche i prati e pascoli permanenti. La chiesa del sec. XII è costruita sui resti di un antico tempio d'Iside ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...