• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sporadici, i tentativi di un cinema indipendente, con l’attività di produttori attivi nel territorio come Pedote o Franco Bocca Gelsi. Ricordiamo almeno il successo locale di Fame chimica (2003) di Antonio Bocola e Paolo Vari, e l’opera delle registe ... Leggi Tutto

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di un ignoto quattrocentesco italiano (v. Baccetti, 1965), apparivano delineate le problematiche basi della sericoltura: coltivazione dei gelsi, eterogeneità delle razze di bachi (se ne annoverano oggi un migliaio, il cui bozzolo differisce per i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] agrumi, specialmente nelle coste delle isole Ionie e della terraferma, essi pure esportati. E una certa importanza hanno anche i gelsi per l'allevamento dei bachi da seta, soprattutto nei nuovi territorî (produzione di bozzoli nel 1929, 2.527.000 kg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] lino) e a carattere spesso intensivo; 6) la regione submediterranea del grano e del granturco (con alberi da frutta, viti, gelsi, castagni) e con allevamento del bestiame bovino e ovino; 7) la regione delle steppe della Russia meridionale, con grano ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] i distretti occidentali, dal Kurdistān al Fārs, dànno ottimi vini e quelli settentrionali, dal Gīlān allo Astarabād, olive e gelsi. Finalmente meritano ricordo, fra le colture arboree, le piante da gomma (adragante), i cui prodotti entrano anch'essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Etna fino a circa 1500 m. di altezza e anche quella del gelso, che un tempo nella Sicilia orientale dava vita all'allevamento del si deve l'introduzione della coltivazione degli aranci, dei gelsi, della canna da zucchero, delle palme da datteri, del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] periodo in discreto sviluppo. Il permesso, di nuovo consentito nel 1824, della libera esportazione della seta grezza incoraggia le piantagioni di gelsi e l'allevamento del baco da seta. Verso il 1835 si producono circa 1.200.000 libbre (kg. 400.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , come gli avogadori di comun, i provveditori del sal, ed altri (308). A partire dagli anni del dogado di Lorenzo Gelsi (1361-1365) il senato fu affiancato da una commissione straordinaria - detta "zonta" - composta da venti patrizi scelti per ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] metà del '600, in Italia vi è una discreta letteratura agraria. I cereali, la vite, l'olivo, gli agrumi, il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti scritti. Insomma, è già cominciato quel movimento d'idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali