• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

ARDUINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Pietro Giuseppe Lusina Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] e principalmente all'Agricoltura, alle Arti, ed al Commercio, I, 1765), n. XII, pp. 89-94; Nuovo metodo di propagare i Gelsi esposto dal Chiariss. Sig. P. A...., ibid., n. XXIV, p. 188; Saggio di Osservazioni, e Sperienze circa la coltura, e usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCIPIONE MAFFEI – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dati confrontabili. Gelsicoltura e bachicoltura se non in regresso, sono certo in una fase di troppo lento sviluppo. La foglia di gelso prodottasi in media ogni anno nel sessennio 1909-1914 fu di q. 10.238.000; mentre nel quinquennio 1923-27 è salita ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] alcune sorgenti minerali. La superficie agraria è di kmq. 103,37, di pascoli e seminativi fertilissimi, con coltura intensiva di cereali, viti, gelsi, ulivi. La popolazione, di ab. 9120 nel 1881, salita a 9439 nel 1901, a 10.309 nel 1921 e a 10.770 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti

SOLTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLTA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] un mare assai profondo. Essa è assai povera d'acque e solo la parte centrale, più pianeggiante, è ben coltivata, con olivi, gelsi e viti, che dànno rinomati vini. Famoso fin dall'antichità è il suo miele, che si asserisce abbia un aroma speciale. La ... Leggi Tutto

CITTANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie [...] La produzione di olio è fra le più copiose e fra le migliori della Piaua; seguono gli agrumi, la vite, i gelsi, ecc. Cittanova ha pure industrie di laterizî, strumenti agricoli, dolcerie, ecc. È posta sulla carrozzabile Gioia Tauro-Gerace Marina e ha ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – MESSINA – PASCOLI – AGRARIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA (1)
Mostra Tutti

CANCIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Gottardo Paolo Preto Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] economia"; anche le Società di agricoltura, che pure nel Friuli hanno avuto il merito di avere promosso la coltivazione del gelso e dei vigneti "picolit" e "refosco", devono essere riformate permettendo che vi si acceda non solo in ragione del grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] mioceniche. Il suolo agricolo è di 10.860 ha., intensivamente coltivati a cereali, legumi, foraggere, ortaglie, viti, olivi e gelsi: assai sviluppate sono la bachicoltura e l'allevamento del bestiame. La popolazione di 23.085 ab. nel 1881, saliva a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] , 1500 Ebrei; l'industria della seta vi era ancora fiorente e i dintorni erano ben coltivati, specialmente con piantagioni di gelso. La sericoltura decaduta all'inizio del sec. XIX fu riattivata dopo che (1845) vi fu introdotta la filatura a vapore ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

SARONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARONNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] Origgio e Uboldo; 15.047 nel centro) nel 1931. Il territorio (39,25 kmq.) è coltivato soprattutto a cereali, vite e gelsi. Il censimento industriale del 1927 ha segnato pel comune 690 esercizî con 6795 addetti. Il centro è andato in pari tempo sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARONNO (1)
Mostra Tutti

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] estreme di m. 0 e m. 240. Il suolo agricolo è di ha. 4.609 coltivati ottimamente a grani, viti, ulivi, gelsi, foraggere, frutteti, orti; notevole la produzione bovina, suina, dei bachi e delle conserve alimentari. La popolazione di 7545 ab. nel 1911 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali