• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

CASSANO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] dei marchesi d'Adda, opera del Piermarini. I numerosi opifici industriali e le colture del circostante territorio (biade, viti, gelsi) dimostrano l'attività e la ricchezza di questo importante comune. Nei dintorni sono cave di ciottoli e di ghiaia ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – EUGENIO DI SAVOIA – CASSANO D'ADDA – PIERMARINI

CARAVAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] , è il secondo della provincia per estensione di superficie lavorativa (48 mila pertiche milanesi); si coltivano ortaggi, gelsi, cereali, ecc. Monumenti. - Oltre il celebre santuario (v. sotto) Caravaggio conta numerosi monumenti fra i quali la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI MORIGGIA – BERNARDINO CAMPI – NUOVO TESTAMENTO – LUIGI CAVENAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVAGGIO (1)
Mostra Tutti

LUNGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] all'emigrazione), dei quali 3448 nel capoluogo; di 3529 nel 1931. Il territorio (39,33 kmq.) è coltivato a grano, ulivi, gelsi, vigneti, ma la popolazione trova in gran parte lavoro nella R. Miniera di salgemma, una delle più vaste d'Italia, a circa ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – VIE D'ITALIA – LONGOBARDI – BASILICATA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGRO (1)
Mostra Tutti

ALANO di Piave

Enciclopedia Italiana (1929)

È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] ed eocenici, è molto produttivo e dà notevoli quantità di mais, fagioli, patate, mentre nei luoghi più riparati non mancano gelsi e viti. Le sue strade si collegano da un lato al M. Grappa e dall'altro al territorio feltrino, congiungendosi poi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE TOMBA – CALCARI – FELTRE – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Piave (1)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ma anche in molte zone della Campania e della Calabria, la gelsi-bachicoltura e la produzione di seta greggia. Nel Mezzogiorno, a , ma dove sull’onda della grande espansione della gelsi-bachicoltura si era affermato un ceto di affittuari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

SARNICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNICO (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Mario MENGHINI Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] centro capoluogo (vi sono numerose frazioni). Il territorio (6,44 kmq.) è coltivato soprattutto a cereali, viti, ulivi e gelsi. I fatti di Sarnico. - Ritiratosi l'8 novembre 1860 a Caprera, Garibaldi dichiarava in un suo proclama la liberazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNICO (1)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] la proprietà è moltissimo frazionata; diffusa è la coltura della vite (refosco e verduzzo), più spesso a filari inframezzati da gelsi, posti tra ampî ripiani coltivati a cereali. Scomparse quasi del tutto le torri e le mura, che avevano un perimetro ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] e un museo. Alcune fabbriche per la filatura della seta (nei dintorni è assai fiorente la coltivazione dei gelsi), di prodotti chimici, di paste alimentari, di cappelli di feltro, concerie, ecc., rappresentano la piccola industria locale: abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO

CANTÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] di distanza, ha la stazione (Cantù-Asnago) sulla linea Milano-Como. Nel territorio ha importanza la piantagione di gelsi, base della bachicoltura, attività caratteristica di tutta la regione briantea. Monumenti. - Di notevole interesse sono le chiese ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – SAN TEODORO – BATTISTERO – SAN PAOLO – CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ (1)
Mostra Tutti

SANTELPIDIO a Mare

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTELPIDIO a Mare Ettore Ricci (A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] . 0. Il suolo agrario è di ha. 6066; particolarmente fertile, è sottoposto a coltura intensiva di cereali, viti, olivi, gelsi, foraggere, alberi da frutto; assai sviluppata è la bachicoltura e così l'allevamento dei bovini e suini. La popolazione, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali