Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di penetrare ad occidente dell'Himera inferiore è bloccato già da tempo dalla politica di Agrigento. Con il 485 il tiranno Gelone si sposta a Siracusa, ma G. conserva ancora il grande peso nella politica siceliota: il convegno di pace del 424 si ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] una o due generazioni dopo l'invasione persiana. In ogni caso, però, le generazioni cui Pausania si riferisce sono i regni di Gelone e di lerone, che, dopo il 480, durano in tutto venti anni.
Ad Olimpia O. eseguì: 3) in collaborazione con Kalliteles ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . nn. 4, 7), e fu certo eretta prima del 485-4: infatti la base (Inschr. v. Olympia, 143) dichiarava Gelone cittadino di Gela, e Gelone divenne tiranno di Siracusa solo nel 485-4. Mo., n. 185.
12. - Dromeus, di Stimfalo, vincitore del dòlichos in due ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'intera decorazione, all'iscrizione sul celeberrimo Auriga di Delfi che spiega come la vittoria dell'auriga esalti la gloria di Gelone tiranno di Gela (il cui nome venne però sostituito da quello del fratello Polizalo, che completò il monumento nel ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] che ci testimoniano ulteriori sviluppi morfologici. Tali erano probabilmente i grandi t. votivi di Delfi: i t. d'oro offerti da Gelone e Gerone, quello consacrato dai Greci dopo la battaglia di Platea e quello che coronava la colonna di acanto con il ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Stella, oggi in collezione privata; nel 1850 ottenne il primo premio con un bozzetto di più stretta osservanza classicista, Gelone accorda pace ai vinti cartaginesi a patto che non sacrificassero più vittime umane, ora nel Museo regionale di Messina ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] nell'antiporta, dove la Veduta della certosa di Pesio è del figlio del B., Michele Damiano); (L. Scoto), Il Gelone..., Torino 1656 (frontespizio, cinque scene e ritratto dell'abate Scoto); (C. Trotti), Sanctiones in synodo..., Cuneo 1664. Delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C. dall'auriga che, come dice la scritta sottostante, in parte abrasa e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta 180 cm, è di dimensioni poco più grandi del naturale di allora, quando ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dall'acropoli di Atene ne documenta l'attività (Loewy, I. G. B., n. 27). Segue Glaukias, autore, in Olimpia, del carro bronzeo di Gelone, di cui ci è conservata la base (Paus., vi, 9, 9; vi, 10, 3). Le fonti ricordano anche i nomi di Anaxagoras (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] continui conflitti tra colonia e colonia, mentre la distruzione completa di colonie, come nel caso di Megara per opera di Gelone, sta ad indicare, per il periodo dei tiranni, una politica di totale assorbimento non solo di territorî, ma di ingenti ...
Leggi Tutto
gelone1
gelóne1 s. m. [der. di gelo]. – Lesione locale dei tessuti superficiali delle parti scoperte del corpo (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, per lo più in soggetti predisposti, e caratterizzata da rossore...
pernione
pernióne s. m. [dal lat. pernio -onis «gelone ai piedi»]. – Nome scient. del gelone, detto anche, nel linguaggio medico, eritema pernio (v. eritema).