• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Biografie [6]
Storia medievale [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

GELNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] (sec. III), ecc. Nell'isola di Kinzig si vedono le rovine dell'antico palazzo imperiale, dapprima appartenente ai conti di Gelnhausen, e solo verso il 1170 venuto in possesso dell'impero: Federico Barbarossa vi tenne una celebre dieta dell'impero nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

Corrado di Gelnhausen

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (n. 1320 circa - m. Heidelberg 1390); nel 1359 procuratore della nazione germanica allo Studio di Bologna, dal 1386 cancelliere dell'univ. di Heidelberg - cui lasciò la sua biblioteca - scrisse nel 1380 un Tractatus de congregando concilio tempore schismatis e l'Epistola concordiae, con l'enunciazione coerente della teoria conciliare: capo della Chiesa è Cristo e non il papa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BOLOGNA

Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia on line

Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von Scrittore tedesco (Gelnhausen, Assia, 1621 circa - Renchen, Offenburg, 1676). Narratore dallo stile personale e dalla vena rigogliosa, estraneo al mondo galante e alle sue forme e quindi tanto più legato [...] (1669) ispirarono B. Brecht per Madre Coraggio e i suoi figli (1939). Vita Distrutta nel 1634 la natia Gelnhausen dalle truppe croate dell'esercito spagnolo, G. si trovò ben presto direttamente implicato negli sviluppi della guerra dei Trent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ROMANZO PICARESCO – SIMPLICISSIMUS – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von (1)
Mostra Tutti

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] fu un grande innovatore nel campo delle tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il rapporto suono-segno, attraverso la visualizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (1803) in compenso dei possedimenti alla sinistra del Reno annessi alla Francia, non fruttarono al langraviato che la città di Gelnhausen, alcuni paeselli, nonché al langravio Guglielmo IX (1785-1821), che d'allora in poi si chiamò Guglielmo I, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] margravi, costruito dai suoi predecessori, dotandolo di un battifredo e di un nuovo palazzo il cui impianto seguiva largamente il modello di Gelnhausen. Il piano superiore era occupato per metà da un grande salone per le feste (26 x 11 m) in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

URBANO III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO III papa Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] dell'arcivescovo di Colonia e legato papale Filippo di Heinsberg, l'episcopato prese le parti dell'imperatore alla dieta di Gelnhausen (aprile-maggio 1187). U. intimò allora all'imperatore di comparire al suo giudizio, a Verona; ma mentre il papa si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANZA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III papa (4)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] C. Meckseper, Der hochmittelalterliche Burgenbau, Mitte 12.-13. Jahrhundert, ibid., I, pp. 83-104; Th. Biller, Kaiserpfalz Gelnhausen, Regensburg 2000; J. Gromer, Die Gamburg, ihr romanischer Palas, in Forschungen zu Burgen und Schlössern, V, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WIMPFEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIMPFEN E. Thunø (od. Bad Wimpfen) Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] collina situata a O della città medievale, un complesso palaziale in linea con quelli, grosso modo contemporanei, di Gelnhausen e di Norimberga. In connessione con la costruzione del palazzo, che recenti studi hanno datato agli ultimi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VOLTA A COSTOLONI – EPOCA CAROLINGIA – DODICI APOSTOLI – PONTE DI LEGNO

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] centri in Alsazia, come Schlettstadt e Colmar, in città fortificate e promosse lo sviluppo cittadino di Dortmund, Goslar e Gelnhausen, di Esslingen, Biberach, Lindau o Wangen im Allgäu. Nel suo atto di fondazione per Pfullendorf, del 2 luglio 1220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali