Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] GranPavesi (da Pavesi), i Biscolussi (azienda Colussi, qui con una parola macedonia: bisco(tti) + Colussi; ➔ parole macedonia), il gelato Mottarello da Motta, la birra Peroncino da Peroni, il torrone Toblerone da Tobler. Il cognome svizzero Nestlè si ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] modalità e di ➔ aspetto) e formano con esso un unico predicato verbale:
(12) Maria deve partire
(13) Gianni vuole mangiare un gelato
(14) i giocatori iniziano ad allenarsi
(15) il computer ha finito di elaborare i dati
Tali verbi hanno invece valore ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] lo sono, per es. la locuzione tutti frutti, che si trova in molte lingue nel senso di «frutta mista», poi «gelato misto», quindi usato per qualsiasi mixtum compositum (per i dettagli vedi DIFIT 2008). Similmente, il romeno contropapa è composto da ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] – malgrado la sostituzione di mangiare e di attimo e momento con un sinonimo – risulta inusuale:
(4) mangiare una pizza / un gelato / una mela
(5) * cibarsi a quattro palmenti
(6) cogliere il momento
(7) cogliere l’attimo
(8) * cogliere il tempo
La ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] a nella qualificazione di specialità gastronomiche, come cornetto a crema, spaghetti a vongole (invece che alla crema, alle vongole), gelato a limone, zucchini a scapece, cioè conditi con salsa marinata. Frequente è vicino a dopo ➔ verba dicendi per ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] di + (Articolo) + Nome: casa di cura, avvocato del diavolo
b. Nome + a + (Articolo) + Nome: giacca a vento, cartina al tornasole, gelato alla menta
c. Nome + da + (Articolo) + Nome: carta da parati, manna dal cielo
d. Nome + in + (Articolo) + Nome ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] a far parte del mondo prestigioso, godibile e peccaminoso popolato dai consumatori abituali di quel dato prodotto, sia esso un gelato, una bevanda, un abito: più che un profumo, verrà dunque pubblicizzata la sensualità che esso incarna, più che un ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di parole inglesi (baschetto «cestino» < basket, checche «dolci, torte» < cakes, candi «caramelle» < candies, scrima «gelato» < ice cream).
Come per l’italospagnolo d’Argentina, anche in questo caso la documentazione della parlata ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...