• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [193]
Grammatica [13]
Lingua [24]
Geografia [22]
Biografie [16]
Europa [9]
Lessicologia e lessicografia [8]
Industria [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] di diverso significato, ad es. in uno scambio dialogico del tipo: (3) A: il bambino mangia una caramella B: (no,) il gelato, mangia il bambino In base alla combinazione dei fattori appena indicati, la frase (2) – che rispetta la sequenza oggetto (O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

PÈSCA O PÉSCA?

La grammatica italiana (2012)

PESCA O PESCA? Si tratta di una coppia di ➔omografi: – pèsca, con la e aperta, deriva dal latino persicam (malum) ‘(melo) di Persia’, e indica il frutto dell’albero del pesco la buccia della pesca Hai [...] mai assaggiato il gelato alla pesca e basilico? – pésca, con la e chiusa, indica l’attività della pesca in generale e anche il risultato della pesca, il pesce e gli altri animali acquatici pescati licenza di pesca canna da pesca Oggi Andrea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHE O IL QUALE?

La grammatica italiana (2012)

CHE O IL QUALE? In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che Ho incontrato un passante [...] non possono fare il bagno, tutti gli altri sì! (non I bambini i quali hanno mangiato il gelato) – le forme dei / delle quali sono invece le uniche possibili quando seguano un numerale cardinale o un pronome indefinito che sono parte della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] desinenze che cominciano per a o per o vincere (con c di cena) ▶ vinca (con c di cane) stringere (con g di gelato) ▶ stringo (con g di gatto) Nel verbo cuocere si conserva sempre la stessa pronuncia della c; per rendere questo suono, nella grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] su quello della base. Ad es., in gelateria il genere femminile di -eria si impone sul maschile di gelato. La suffissazione alterativa spesso diverge dal comportamento normale degli altri tipi di suffissi perché preserva il genere grammaticale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] figurarvi ugualmente anche, proprio e perfino: (82) a. solo Carlo ha comprato un gelato a Lucia b. Carlo ha comprato solo un gelato a Lucia c. Carlo ha comprato un gelato solo a Lucia Come si è visto parlando dei fattori sintattici della messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

slittamento

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] è la forza frenante a superare tale reazione (➔ aderenza). Lo s. può in taluni casi impedire il moto (terreno bagnato o gelato, forte pendenza ecc.); anche in curva la forza centrifuga può provocare fenomeni di s., con pericolo di sbandamento per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – RETRIBUZIONI E SALARI – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

nominali, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto): (1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] ventidue domande / cioè // VER: ’cidenti // JOX: giustamente // («Jox», in Scarano 2004: es. 47) (13) SAB: vuoi? Vuoi i’ gelato? LUC: il gelato no // (14) GMC: poco olio / quest’anno? PZI: da noi / eh // io parlo da noi // («Veglia», in Scarano 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANGELO MARIA RIPELLINO – BICE MORTARA GARAVELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SINTAGMA NOMINALE

diatesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] essere (11; ➔ ausiliari verbi): (9)   a. il palazzo crolla b. il bambino mangia il gelato c. Marco regalò un anello a Giovanna (10) a. il bambino ha mangiato il gelato b. il cane ha inseguito il gatto c. Marco aveva regalato un anello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – GRECO ANTICO – TAROCCHI

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] a. tornati i genitori, la baby sitter andò a casa b. *mangiato Andrea il gelato, tornò a casa (da non confondere con Andrea, mangiato il gelato, tornò a casa con subordinata parentetica). Col gerundio sono possibili fenomeni di ‘sollevamento’: (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI
1 2
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali