• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

È preferibile dire "mi vorrei mangiare un gelato" oppure "vorrei mangiarmi un gelato"? O semplicemente "vorrei mangiare un ge

Atlante (2019)

Vorrei mangiare un gelato è la formulazione neutra e, per riprendere una locuzione descrittiva tipica delle informative farmaceutiche, “ad ampio spettro”: una soluzione che va bene sempre. Se vogliamo [...] sottolineare una partecipazione emotivo-affettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, è corretto dire "Gelato DI nocciola", ad esempio? So che la dicitura più comune è "Gelato ALLA", ma mi chiedevo se fos

Atlante (2018)

Il complemento di materia si esprime solitamente con le preposizioni di e in: la fibra di carbonio è impiegata anche nell’industria tessile; una tuta in amianto; la torta di mele. Pertanto, sì, si può [...] tranquillamente dire gelato di nocciola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “oggi i bambini non mangiano il gelato” oppure va messo al plurale e quindi “oggi i bambini non mangiano

Atlante (2018)

Entrambe le frasi sono corrette, le differenzia una sfumatura di significato. Nel primo caso si enuncia un fatto generale; nel secondo ci si riferisce a certi determinati concreti gelati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’italiano come risorsa

Atlante (2014)

L’italiano come risorsa Chi viaggia oggi per il mondo scopre, a volte con sorpresa, la presenza e la diffusione della lingua italiana. O perlomeno, la diffusione di alcuni suoi brandelli. Attorno al Tempio del Cielo a Pechino [...] ci sono bancarelle che offrono “Gelato italiano” ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se il nome “umanità” è primitivo o derivato da “uomo”. “Gelato”, “filastrocca”, “balcone”, “semaforo”, “fazzole

Atlante (2013)

Dal punto di vista semantico, umanità è un nome derivato (da umano), dal punto di vista etimologico, proviene direttamente dal latino humanitas (che a sua volta è un nome derivato da humanus); gelato sostantivo [...] è derivato, in quanto originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
gelato
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali