• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Lingua [24]
Geografia [22]
Biografie [15]
Grammatica [13]
Europa [9]
Lessicologia e lessicografia [8]
Industria [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]

MOTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Angelo Andrea Colli – Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia. Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] , e di quasi cinque volte dal dopoguerra, arrivando a comprendere una decina di linee produttive (dai panettoni ai cracker, dal gelato al torrone, dai marron glacé ai confetti, e così via), ciascuna composta da più varietà, e costituiva circa il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Angelo (3)
Mostra Tutti

periglaciale

Enciclopedia on line

In geomorfologia, termine utilizzato per indicare una serie di fenomeni e processi che avvengono nelle regioni a clima freddo, in un areale esterno a quello del limite delle nevi persistenti, dove si alternano [...] brevi, durante le quali il terreno non disgela completamente. In queste zone la parte più superficiale del terreno è chiamata strato attivo o mollisol; al di sotto è presente invece il permafrost, che costituisce uno strato permanentemente gelato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – TEMPERATURA – LATITUDINE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periglaciale (1)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] nei dintorni. Nella conca che forma il valico si apre il profondo Lago del Gran San Bernardo, il Lacus Penus dei Romani, gelato per gran parte dell'anno; presso la sua riva s'innalza una grande statua di S. Bernardo di Mentone patrono degli alpinisti ... Leggi Tutto

PE HO

Enciclopedia Italiana (1935)

PE HO (o pei ho; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Fiume della Cina del N., nella provincia del Chih-li (Ho-pei). Il nome significa "fiume (ho) bianco (pe)"; con varie ortografie europee, è anche scritto [...] -tsin navi pescanti circa 6 m. Il dragaggio procede continuamente, a causa della tendenza del fiume agl'insabbiamenti. Il fiume è gelato per tre mesi d'inverno, ma speciali navi rompighiaccio, dal 1913 in poi permettono la navigazione tutto l'anno. ... Leggi Tutto

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dovute a variazioni termiche, si traducono in una discesa del suo centro di gravità. Un fenomeno analogo è quello del pipkrake. Gelando sotto un ciottolo l'acqua forma degli aghi di ghiaccio che lo sollevano in modo tale che al momento della fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] modalità e di ➔ aspetto) e formano con esso un unico predicato verbale: (12) Maria deve partire (13) Gianni vuole mangiare un gelato (14) i giocatori iniziano ad allenarsi (15) il computer ha finito di elaborare i dati Tali verbi hanno invece valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] nelle sabbie e il delta del quale, mentre nel 1796 contava 19 rami e 9 nel 1821, ora non ne ha più di 3; gelato dal novembre alla metà di marzo, per quanto a primavera abbia una forte portata, non è praticamente usufruibile per la navigazione; l'Emba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] se alla base vi è o vi fu un velo d'acqua che per capillarità possa essere salito per fessure della roccia e gelando l'abbia disgregata fino ad una non rilevante altezza. Invece, si ritiene dai più che l'origine dei laghetti alpini di una certa ... Leggi Tutto

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] dell'acqua; c) ricchezza del terreno in acidi umici (piante palustri); d) basse temperature del suolo: un suolo gelato è fisiologicamente secco essendo l'attività delle radici, a bassa temperatura, molto ridotta o abolita. I fattori che agiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

Conte, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] contaminazioni, uscirono nel 1974 e nel 1975, ma C. conquistò il grande pubblico dal 1979 sull'onda del successo di Un gelato al limon, interpretato anche da L. Dalla e F. De Gregori, successo rafforzato nel 1981 da Paris Milonga - che fu presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – FISARMONICHE – PAOLO CONTE – PIANOFORTE – MANDOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conte, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali