• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Lingua [24]
Geografia [22]
Biografie [15]
Grammatica [13]
Europa [9]
Lessicologia e lessicografia [8]
Industria [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]

spezzafame

NEOLOGISMI (2018)

spezzafame (spezza-fame), s. m. e agg. inv. Preparato alimentare che riesce a diminuire lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà; che presenta tali caratteristiche. • L’unità [...] ma anche perché si rivela perfetto come spezzafame per interrompere con gusto una caldissima giornata estiva. Stiamo parlando del gelato: nel Belpaese tutti, dai bambini agli adulti, ne vanno ghiotti, tanto che gli italiani ne mangiano circa dodici ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – YOGURT

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] gli schiavi, catturati in Africa. Sono tanti e di tanti tipi i dolci nel mondo. Sicuramente l'alimento dolce più diffuso è il gelato, nato in Cina molti secoli fa. È una delle scoperte fatte da Marco Polo nei suoi viaggi in quel lontano paese. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] basse temperature e al congelamento del suolo e può così spingersi sino ai limiti estremi della foresta siberiana nel terreno gelato della formazione delle tundre, e con individui isolati e a piccoli boschetti può sorpassare qua e là le stesse masse ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

MALVASIA, Carlo Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA, Carlo Cesare Aldo FORATTI Scrittore e pittore, nato a Bologna il 16 dicembre 1616, ivi morto nel 1693. Dopo aver coltivato gli studî letterarî, prese la laurea nel 1638, avendone le più ampie [...] 'arte. Il primo, rispetto al tempo, descrive Le pitture di Bologna (1657) ed uscì con il nome dell'Ascoso (Accademico Gelato). Frutto di lunghe ricerche, la Felsina pittrice, apparsa nel 1678 - e ristampata nel 1844 - narra, con pompa secentistica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

CANTAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] . Anche in estate le variazioni diurne sono molto accentuate. Sugli altipiani del sud soffia talvolta il cantalìs, vento violento e gelato. Abbondanti sono le piogge soprattutto nelle parti volte ad occidente. Aurillac (620 m.) riceve più di 1 m. di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – VIC-SUR-CÈRE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – TEMPERATURA

disprassia verbale

Dizionario di Medicina (2010)

disprassia verbale Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] di riprodurli su richiesta; per esempio protrude normalmente la lingua per leccare un gelato, ma ha difficoltà a farlo se gli viene chiesto, in assenza di gelato. Ciò può avvenire anche nel linguaggio: parole molto familiari, automatizzate, sono più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINGUA DEI SEGNI – SCIALORREA – DISARTRIA – PROSODIA

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] di poco meno elevato, ma declinante in complesso con regolarità dal Basodino (3275 m.) per la Corona di Groppo (2793 m.), il Pizzo Lago Gelato (2640 m.) e il Madone (2550 m.), alla Pioda di Crana (2430 m.) e al Paver (2128 m.) oltre il quale è il ... Leggi Tutto

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] S. in maniera che vuole essere una punizione evidente per la decapitazone di Giovanni Battista: mentre S. attraversa un fiume gelato, il ghiaccio si rompe, ella cade nell'acqua sottostante, e il ghiaccio allora si richiude e decapita la donna. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] Capo Čeliuskin (v.). Quasi tutta la regione è soggetta al fenomeno della merzlota, ossia ha il sottosuolo permanentemente gelato, ciò che rende impossibile l'agricoltura e impedisce lo sviluppo della vegetazione arborea. La popolazione è costituita ... Leggi Tutto

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] . La città di Krasnodar, il più importante centro sorto lungo il fiume, e la zona di Taman sono le più minacciate; gelato per tre mesi all'anno, è navigabile sino alla confluenza della Laba. I Cosacchi del Kuban. - Traggono la loro origine storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali