Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] mondo romano. Limitandoci all'Italia si possono ricordare alcuni esempi relativi in particolare a scavi recenti: Mola di Monte Gelato nell'Etruria meridionale, dove, nello stesso luogo di un insediamento rurale romano, in età tardoantica (metà del IV ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] delle parole in r. del c. XXX, v. Contini, Sul XXX dell'Inferno.
Il c. XXXII offre, nella prima presentazione del lago gelato. Osterlicchi: Tambernicchi: cricchi, vv. 26-30; e poi fra fitte r. aspre e chiocce cominciano a spesseggiare in r. i nomi ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] con quella dell'acqua, oppure di uno specchio, di un vetro appannato, oppure ancora di uno stagno o di un lago gelato, con possibilità di scambi e di interferenze; 2) l'‛oggetto', per lo più fisicamente ben determinato (α), ma anche, a volte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] letteraria, doveva suonare affatto ironica se pensiamo all’uditorio: quel nèttare da libare con Giove in cielo era un gelato per signore e monsignori. «Pacifica filosofia sicura»! Si trattava di canzonette e di mitologia, di palloni e di astronomia ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] perenne era assolutamente indispensabile perché, in mancanza di sistemi artificiali, l'unico modo per garantire il mantenimento del manto gelato era quello di tenerne in ombra tutti i punti, in modo da evitare che i raggi del sole potessero provocare ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] camera a gas/ è un palazzo che brucia in città/... è una fiamma che esplode nel cielo/ questo amore è un gelato al veleno»44.
Negli anni Settanta ebbe inizio la crisi dei partiti politici sui temi privati e prettamente femminili del divorzio, dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] iniziale, si presentasse come un mondo umido e presumibilmente temperato, che però successivamente si è trasformato in un deserto gelato. Le condizioni primordiali e più favorevoli di Marte coincidono all'incirca, dal punto di vista temporale, con le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che nella Germania di SO. I fiumi tributarî del Baltico e gli alti corsi di quelli affluenti al Mar Nero e al Caspio gelano per un periodo più o meno lungo (4-6 mesi), al pari delle coste baltiche.
Clima della Russia meridionale (Ucrainiano o Pontico ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] del sud-est. Così a Melbourne, nell'inverno, prevale un vento freddo proveniente dal nord che soffia dal continente gelato e si presenta a Sydney come vento occidentale. Nell'estate, a Melbourne il vento più frequente spira dal mezzogiorno verso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di vista geofisico e climatico, ma rese impraticabili da estese foreste. Un esercito bene stabilito in simile deserto gelato avrebbe potuto opporre la resistenza più valida contro forze anche preponderanti. Nel mezzogiorno il territorio si faceva più ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...