EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] protocolli, Milano 1992, ad Indicem; Marinetti e il futurismo a Roma (catal. d. mostra, Milano), Lugano 1993, pp. 92-95, 134, 138; F. Ferraresi, E. l'Ariano, in Corr. d. sera, 28 dic. 92; A. Gnoli, Un gelato per E., in La Repubblica, 10 apr. 1993. ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] arricchiti con pappa reale, cereali, miele, soia garantiscono apporti nutrizionali superiori; mentre l'aggiunta di gelato, cioccolato ecc. soddisfano esigenze più edonistiche che salutistiche e si indirizzano in particolare ai consumatori molto ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta; If XXXIV 24 Com'io divenni allor gelato e fioco, / nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo, / però ch'ogne parlar sarebbe poco; Pg XXV 120 Per questo loco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] ad esempio ad Aquaviva, sulla via Flaminia nel territorio di Falerii. Un centro particolare appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del V sec. d.C. sulle rovine di una villa e comprendente pochi edifici e una chiesa.
Le ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e modelli.
Patologie antiche e postmoderne: interpretazione di un mito classico. - "C'è, nelle estreme contrade della Scizia, un luogo gelato, terreno triste, terra sterile priva di messi, priva di alberi. Abitano lì il pigro Freddo e il Pallore e il ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] più caldi dell'aria sono i fiumi di pianura specialmente se derivano da sorgenti.
D'inverno, nelle regioni fredde, i fiumi gelano. Perché in un'acqua corrente si formi il ghiaccio, è necessario che essa si raffreddi sotto zero. Nell'acqua corrente il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] di 40°). Gl'inverni sono lunghissimi: i fiumi della Mongolia nordorientale rimangono gelati da novembre ad aprile e anche il Hwangho, nel suo gomito settentrionale, rimane gelato da metà novembre a metà marzo. Le piogge scarse cadono tutte d'estate ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] si diffuse su gran parte dell'emisfero boreale. Animali che vivevano ai margini dei ghiacciai o nelle tundre a suolo gelato e coperte soltanto di radi muschi, si estesero dovunque la temperatura fredda lo consentiva e quando questa, col risalire ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] rimane una sorpresa: sarà biondo o bruno, sarà calmo o agitato, portato per le lettere o la matematica? Quale gusto di gelato preferirà? Avrà successo nella vita?
Messer Parri, pittore famoso in tutta la Toscana, ha la fortuna di saperlo in anticipo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] o disidratati, confezionati in speciali tubi di plastica, ma oggi possono mangiare persino un particolare tipo di gelato. Alcuni astronauti dormono legati a un sacco a pelo speciale, altri preferiscono fluttuare nell'aria, comunque agganciati ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...