LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e di primavera. Il suolo è in media coperto da neve per 83 giorni ogni anno a Kaunas e per 69 a Memel; il Nemunas è gelato a Jurbarkas (125 km. dalla foce) in media per 79 giorni e a Kaunas (216 km. dalla foce) per 77 (dal 26 dicembre al 13 marzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di laghi artificiali), dei quali poco meno della metà d'alta montagna (superiori ai 2000 m.; più alto di tutti il L. Gelato Superiore, a 2800 m. nel bacino dell'Oglio), e una trentina inferiori ai 500 m. Tra questi, oltre le tre maggiori superficie ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] verso il 18 novembre e gli ultimi scompaiono verso il 9 maggio; tra il 12 dicembre e il 29 marzo il fiume è del tutto gelato.
Flora. - La Lettonia si trova in una regione di transizione tra occidente e oriente da una parte e tra N. e S. dall'altra ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , con tutto un bagaglio romantico e prezioso di intenzioni figurative che, spesso, tolto forse il drammatico e quasi gelato respiro di Sciuscià, rasentavano la compiacenza formale; ma questa compiacenza non restava l'unico apporto dato da De Sica ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] . L'indagine seguente portò all'identificazione di una contaminazione da salmonella nel processo di produzione industriale di un gelato alla crema venduto in tutti gli Stati Uniti.
Viaggi e commerci internazionali. - La possibilità per le m. i ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] fatta eccezione per il rinvenimento di talune fornaci altomedievali ad Agrigento, Brescia, Carlino, Otranto, Castellana di Pianella, Mola di Monte Gelato e San Vincenzo al Volturno, quelle di Agrigento datate tra i secc. 11° e 12°, e una del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] causale: «se vi sia o non vi sia una causa è per natura non scopribile; ma nella mia opinione io credo di essere gelato, caldo e pieno di cibo e di bevande» (T 59 a, ed. von Staden); «alcuni, come Erofilo, accettano cause ‘sulla base di un ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] via: un bollettino disastroso, come confermano le cronache quotidiane, per es. dall'Oltrepò Pavese che 'si squaglia come un gelato'.
Le Cinque Terre sono state in questi ultimi anni un segno di speranza, pur continuando a essere contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] , là si mette a impastare, poi butta l’acqua... i coltelli non fanno che battere... tritano la verdura... là preparano il gelato... Prima di pranzo è piacevole dare un’occhiata in cucina, aprire una casseruola, annusare, osservare come si preparano i ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] quale, ad esempio, è ricordata aver assistito, nell'inverno del 1491, a una giostra corsa da stradioti sul Canal Grande gelato. Soltanto a partire dal 1492 la regina, assumendo un concreto ruolo di mecenate, iniziò a privilegiare il suo nuovo dominio ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...