ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] bolognesi e forestieri di sua scuola, c. 400 e cc. n.n.; [C.C. Malvasia], Le pitture di Bologna… dell’Ascoso Accademico Gelato (1686), Bologna 1766, pp. 106, 108, 160, 266, 273, 402; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p ...
Leggi Tutto
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] parte dei penitenti il ricordo del c. abbandonato in terra; in Manfredi (III 127) come nel racconto di Bonconte (V 124 Lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'Archian rubesto); in VI 20; e, con un diverso stato d'animo, in XXIV 87, quando Forese ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] del trattato di G. Tagliacozzo De curtorum chirurgia per insitionem (1597) e della commedia IlDiogene (1598) del Caliginoso Accademico Gelato (M. Zoppio). Con i tipi di F. Prati e in società con Zacharia Horatius aveva pubblicato un volumetto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] belli da vedere, sempre nuovi, con nomi che sono rimasti impressi nel gusto, come la famosa pesca adagiata su una coltre di gelato alla vaniglia, fra le ali di un cigno scolpito nel ghiaccio, dedicata alla cantante d’opera Nellie Melba.
Il menù del ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] . Durante lo scavo si mantengono temperature di circa −10 °C, facendo circolare il liquido con continuità; lo strato gelato forma un diaframma resistente che funziona da sostegno della terra durante lo scavo.
Bibl.: P. Colombo, Elementi di geotecnica ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si ingarbugliarono subito. Concorreva anche Carlo Emilio Gadda con Il castello di Udine. E fu lui a vincere alla fine. Palazzeschi restò gelato e muto per un pezzo. Anno fatidico e anche glorioso, quel 1934, in cui si scontravano due titani.
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] per la caduta di un quinterno tra la scena seconda del primo atto e la terza dell’atto secondo, precisamente da «nel più gelato verno» (I ii) a «villa tra buoi» (II iii); inoltre è scritto in fretta da un copista non particolarmente attento e che ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] a nella qualificazione di specialità gastronomiche, come cornetto a crema, spaghetti a vongole (invece che alla crema, alle vongole), gelato a limone, zucchini a scapece, cioè conditi con salsa marinata. Frequente è vicino a dopo ➔ verba dicendi per ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] soggetto, oggetto diretto ecc.), attanti i ruoli semantici (agente, beneficiario, esperiente ecc.). Così in Maria mangia il gelato l’argomento soggetto (sul piano sintattico) svolge il ruolo semantico di agente, inteso come il promotore volontario di ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] di + (Articolo) + Nome: casa di cura, avvocato del diavolo
b. Nome + a + (Articolo) + Nome: giacca a vento, cartina al tornasole, gelato alla menta
c. Nome + da + (Articolo) + Nome: carta da parati, manna dal cielo
d. Nome + in + (Articolo) + Nome ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...