germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] grande invasione barbarica che ebbe luogo nell'inverno dell'anno 406-407, quando in una sola notte superarono il Reno gelato Vandali, Suebi (nome latino degli Svevi) e Alani (questi ultimi non erano però una popolazione germanica, bensì iranica). Il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] singoli gruppi superiori ai m. 3000 e spesso anche ai 4000, per cui si ha anche oggi una grande estensione delle creste gelate e dei grandi ghiacciai vallivi.
Le cime maggiori, che sono fra le massime del sistema alpino, sono: il M. Bianco (m. 4807 ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] solo 19°,1 a Quebec, soprattutto a causa degl'influssi marittimi che durante l'inverno non possono esercitarsi perché il golfo è gelato. D'altra parte trae vantaggio dall'influsso dei Grandi Laghi. Il mese più asciutto è aprile con 53 mm. di pioggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] ,
Che Pluto abbia propizio
Di gran tesoro carca;
Ma so ancor che al potente
Palpita oppresso il cor
Sotto la man sovente
Del gelato timor.
Me non nato a percotere
Le dure illustri porte
Nudo accorrà, ma libero,
Il regno de la morte.
No, ricchezza né ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] – malgrado la sostituzione di mangiare e di attimo e momento con un sinonimo – risulta inusuale:
(4) mangiare una pizza / un gelato / una mela
(5) * cibarsi a quattro palmenti
(6) cogliere il momento
(7) cogliere l’attimo
(8) * cogliere il tempo
La ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] avere ragione); valutazioni iperboliche (straordinario, meraviglioso); uso di forme inclusive (allora, ce lo mangiamo questo gelato?); l’uso di gerghi tecnici, di ellissi che presuppongono conoscenze reciprocamente condivise, di ipocoristici che ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] 31], che ricorrerà più tardi nell'altro messinese Mazzeo di Ricco, Lo gran valore: "ché lo cristallo, poi ch'è ben gelato, / non pòi avere speranza / ch'ello potesse neve ritornare" [vv. 44-46] in cui la metafora ritorna), ma comunque abbastanza rara ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] , il rispetto della gerarchia nella divisione del bottino e l’astuzia nel trovare il sistema per attraversare il Danubio gelato, la stabilità di governo, la normalità dei traffici e una buona amministrazione della giustizia in molti territori, anche ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Maffeo Barberini, futuro Urbano VIII, legato pontificio di Bologna negli anni 1611-14 e anch’egli membro dell’Accademia dei Gelati. Le biografie più antiche riportano la notizia che il M. avrebbe trascorso alcuni periodi a Padova e a Roma prima ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] per es., xilitolo, maltitolo e sorbitolo).
c) Gelati
Un’importante distinzione dal punto di vista nutrizionale, oltre ) fra gli ingredienti impiegati nella preparazione dei gelati. Nel caso in cui il gelato, specie nelle sue versioni con biscotti e/o ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...