UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] l'esercito di Massimo (388). Ma nell'inverno del 395-96 altre schiere fanno una scorreria di là dal Danubio gelato; e altre ancora, attraverso il Caucaso, passano nell'Armenia e nell'Asia minore, arrivando fin presso ad Antiochia, finché Eutropio ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] p.es. ad Aquaviva, sulla Via Flaminia nel territorio di Falerii. Un centro particolare appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del V d.C. sulle rovine di una villa e comprendente pochi edifici e una chiesa.
Le campagne ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di vermicelli con le vongole, un casatiello di polpi con olive nere, aglio e prezzemolo e alla fine una fetta di pastiera e gelato di melone”;
gràno s.m. 6a. TS numism. antica moneta napoletana e siciliana;
mamma/santìssima s.m.inv. CO gerg., alto ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] lo sono, per es. la locuzione tutti frutti, che si trova in molte lingue nel senso di «frutta mista», poi «gelato misto», quindi usato per qualsiasi mixtum compositum (per i dettagli vedi DIFIT 2008). Similmente, il romeno contropapa è composto da ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] potuto consolidarsi per il tramite di Melchiorre Zoppi, lettore di filosofia morale nello Studio e cofondatore dell'Accademia dei Gelati. Con quest'ultimo il F. era infatti in buoni rapporti: gli aveva prestato del denaro, e nella sua biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] , Suevi – contro Roma. Narrano le cronache che la notte del 31 dicembre 406 queste popolazioni attraversarono il fiume gelato: la frontiera romana del Reno (fondata nell’età di Augusto) è violata, e mai più ristabilita.
È possibile interpretare ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , non beveva, non fumava, non aveva il permesso di uscire con un ragazzo, tutt’al più si concedeva qualche gelato. Fu su quest’immagine stereotipata di ragazza non ancora donna che Hollywood puntò. Per convenienza professionale, Anna fu mantenuta in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] ), Venezia con la neve (1909), Venezia al sole (1909), Casetta al sole (1912), Un rio a Venezia (1912) e Fosso gelato (1926). Nel 1926 Selvatico fu inoltre, per lo stesso ente veneziano, commissario ordinatore assieme a Luigi Marangoni e a Ferruccio ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] con C. Ruini e recitata in una seduta dell'Accademia modenese degli Storditi, (della quale faceva parte, come di quella dei Gelati).
Il trattatello, che aveva dalla sua l'interesse dell'epoca per tutto ciò che, come l'onore, definisse il modello dell ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] trasformandola in un’istituzione, l’Accademia Fiorentina, allineata alle direttive culturali del Principato. Con il nome accademico di Gelato, il M. ne rimase uno dei membri più attivi e autorevoli anche dopo tale riforma.
Al duca egli dedicò ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...