DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] di saziarsi del suo sangue e di strapparle il cuore, finché è proposta l'immagine del figlioletto che succhia il petto ormai gelato della madre.
Un messaggero reclama da Acripanda i suoi figli gemelli, come segno di tregua. La regina accetta, ma i ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] a valle: l’acqua del fiume così riprende a scorrere, ma non può sfociare in mare perché il basso corso è ancora gelato. L’acqua si spande quindi nella piana circostante, allagandola per migliaia di chilometri quadrati.
Il possente Irtyš
Dal versante ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] , la società Atlantic Richfield trovò finalmente il giacimento. Per il trasporto del greggio, essendo il mare di Beaufort gelato per gran parte dell'anno, si è ideato un oleodotto basato su tecniche di costruzione avanzatissime, che permetterà il ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Il cuore del programma era rappresentato dagli inserzionisti che proponevano ai telespettatori le loro invenzioni più curiose: il gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per far defluire la ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] (trova riscontro preciso nelle fonti storiche; v. Compagni Cron. I 10), che fa da sfondo all'estrema sorte del suo corpo gelato, alle acque impetuose che sciolgono la croce che Bonconte si era fatta con le braccia sul petto, alla preda di sassi che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] umane o dallo sfregamento delle navi. Questo livello è stato recentemente datato, mediante la cronologia del nucleo gelato, all’871 d.C., datazione che concorda molto bene con quella dei primi insediamenti riportata dai cronisti medievali ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] ; in questo modo si conservano anche i tessuti più delicati (es.: gli insetti conservati in ambra, i mammuth nel terreno gelato).
Sono considerati tipi di fossilizzazione i modelli naturali interni ed esterni, le impronte del corpo, le piste ecc.; la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Londra, come precedenti dell'opera futura, i lunghi periodi di taciturnità e di melanconia, la traversata del Baltico gelato o dei deserti dell'Aragona, che più diedero al viaggiatore materia di fantasticare e meditare: gliene offriva anche soggetto ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] europea i miglioramenti climatici dell'Interpleniglaciale determinarono soprattutto la riduzione delle aree con terreno perennemente gelato (pergelisol ) e un aumento delle precipitazioni. Questi fenomeni si realizzarono come se i miglioramenti ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] se ne spoglia può iniziarsi il riscaldamento, mentre il terreno nudo, congelandosi fino a grande profondità, può mantenersi gelato negli strati profondi. Queste funzioni degli strati nevosi hanno grande importanza, non solo per il clima, ma per ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...