• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Lingua [24]
Geografia [22]
Biografie [15]
Grammatica [13]
Europa [9]
Lessicologia e lessicografia [8]
Industria [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]

stretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stretto Domenico Consoli Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale. Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] c'ha sì benigno aspetto (VII 103: la vicinanza permette il colloquio riservato fra i due); stretto m'accostai, / tutto gelato, a le fidate spalle (VIII 41; con leggera connotazione avverbiale); veggio ben come le vostre penne / di retro al dittator ... Leggi Tutto

DAINERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINERI, Tommaso Giovanni Corsi Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] di Moscovia: descrive le preoccupazioni degli Ungheresi che temevano una invasione del nemico turco, attraverso il Danubio gelato; elenca, infine, alcuni usi e costumi dei Tartari, popolazione nomade, alleati, nella predetta guerra, dei Lituani. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] annua è inferiore a 10°, e per 5 mesi dell'anno la temperatura media si mantiene inferiore a 0°; tanto che il fiume Sungari rimane gelato per 5 mesi dell'anno e l'Amur per 6. Mukden, p. es., ha una media del gennaio di −13°,6, con dei minimi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] campo abituale di gara in Firenze era la piazza di Santa Croce (vi è ricordo di cacce giocate sull'Arno gelato nell'inverno del 1491); si giocava dalle calende di gennaio al carnevale. Partecipavano al calcio, abitualmente, 54 giocatori appartenenti ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANTICHITÀ GRECA – PIETRO LEOPOLDO – LINEA LATERALE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] (Pamirskij Post a 3640 m.: temp. gennaio −18°,4, luglio 13°,9, piogge mm. 62). Il suolo è permanentemente gelato a piccola profondità. La zona occidentale ha inverni più miti e precipitazioni non scarsissime; anche nella parte orientale, più fredda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , in tempo per morire di spagnola. Nell’inverno del 1929, quando aveva 18 mesi, un grave incidente domestico (scivolò nel cortile gelato cadendo sopra il badile con cui il padre aveva appena spalato la neve) gli fece perdere un occhio. La protesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] artica, che si estende all'ingrosso fino al circolo polare, ed è caratterizzata, come è noto, da un sottosuolo continuamente gelato a debole profondità, segue a S. la larga fascia dei terreni a podzol, col qual nome s' indica un suolo pulverulento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

STETTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] , macchine). Rispetto all'Elba, Stettino si trova tuttavia per alcuni riguardi in svantaggio, dato che l'Oder è in media gelato per 45 giorni, in modo che occorre tenerlo sgombro con rompighiacci (per 9 giorni all'anno la navigazione è del tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] a. tornati i genitori, la baby sitter andò a casa b. *mangiato Andrea il gelato, tornò a casa (da non confondere con Andrea, mangiato il gelato, tornò a casa con subordinata parentetica). Col gerundio sono possibili fenomeni di ‘sollevamento’: (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina

Il Libro dell'Anno 2011

June di Schino Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] dessert con una ricca selezione di 174 ricette: 76 per la pasticceria, 74 per torte e dolci al cucchiaio, 24 per i gelati. Con il Dolce Roma, di «gusto signorile» a base di mela e crema, il Dolce Torino, «preparato con savoiardi bagnati col rosolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali