• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biologia [14]
Medicina [10]
Arti visive [6]
Industria [7]
Temi generali [6]
Chimica [6]
Fotografia [3]
Storia della biologia [4]
Biochimica [3]
Ingegneria [3]

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] un materiale senza cattivi sapori, odori, colorazione e così via. Altre colle. - Oltre le colle e gelatine derivate dalla trasformazione del collagene animale se ne ottengono da altri materiali, e vanno pei lo più in commercio sotto forma di scaglie ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

CAGLIO o presame

Enciclopedia Italiana (1930)

È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] può precisare quando sia subentrato l'uso dei cagli di origine animale; sembra però che i Romani ne siano stati i propagatori estratto acquoso delle pellette con l'aggiunta di sale, di gelatina e di piccole quantità di glicerina. Le pastiglie sono di ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – INFIORESCENZA – FERMENTAZIONE – ACIDO BORICO – CHIMOSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIO o presame (1)
Mostra Tutti

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] gli pseudopodî, si circondano di uno spesso strato di gelatina e cadono al fondo del recipiente in cui si trovano deve il nome di Eliozoi, e quindi la considerazione di questi animali in un gruppo sistematico definito. R. Hertwig e Lesser (1874) ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

COLIBACILLO e Colibacillosi

Enciclopedia Italiana (1931)

Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] di Gram; non producono spore; non fluidificano la gelatina; hanno scarse esigenze colturali. Affine al colibacillo è XXIV (1910), p. 755; A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, 2ª ed., II, Milano 1922, p. 1058 segg.; F. Widal e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IDRATI DI CARBONIO – BACTERIUM COLI – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBACILLO e Colibacillosi (1)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] , di pollini, bio e fitormoni, vitamine, oltre a particolari sostanze secrete da insetti (gelatina reale d'api) e a estratti di uova di altri animali; 5) uso di sostanze proteiche ed amminoacidi nei trattamenti cosmetici (proteino- ed aminocosmesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] rifiuti, accumulati con l'età negli ultimi segmenti dell'animale. Qualche cosa di simile accade anche in molti Molluschi la serie animale. Un corpo estraneo qualsiasi, o un organismo vivente invasore, introdotto o penetrato nella gelatina dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

CARTAPESTA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] si aggiunge la sostanza cementante adatta, come colla animale, amido, destrina, sostanze resinose, gesso e minuti particolari. Le forme si fanno di legno, gesso, zolfo, gelatina, vetro, metallo, ecc., e, occorrendo, si rendono impermeabili sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – CELLULOSA – DESTRINA – AVORIO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAPESTA (1)
Mostra Tutti

EMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] ; trasfusione del sangue o di plasma centrifugato, o di plasma fosfatato; röntgenterapia; iniezioni di siero umano o animale, di gelatina, di peptone, di soluzioni ipertoniche di cloruro di calcio o di sodio; pituglandolo, adrenalina, ecc., i quali ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDONE OMBELICALE – CIRCONCISIONE – ADRENALINA – ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOFILIA (3)
Mostra Tutti

ANTIDOTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] , per esempio, sostanze capaci di immagazzinare (assorbire) veleni, come 1 colloidi in genere (ovoalbumina, lattalbumina, gelatina, carbone animale, gomma, ecc.). Sono usate assai spesso a titolo di contravveleno sostanze le quali, in virtù di una ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDOTI (2)
Mostra Tutti

COLLOZOUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Collozoum Meyen) di Radiolarî coloniali (Sphaerozoa Haeck.), privo di scheletro. La specie più nota è il Collozoum inerme Haeck. Esistono una quantità di capsule, nel corpo gelatinoso, cilindrico; [...] la lunghezza che può raggiungere la colonia è di qualche centimetro; l'aspetto molto trasparente. I Collozoum, come molte altre forme dello stesso gruppo, vengono alla superficie del mare in autunno e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOLARÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gelatina
gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere succhi di frutta e zucchero fino all’eliminazione...
spugna
spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali