• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [72]
Biografie [85]
Religioni [80]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [17]
Storia antica [12]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Letteratura [5]

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nella recente lotta, mai canonizzati e tali solo per il loro ufficio: Alessandro II, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel registro superiore inginocchiati ai lati della Madonna: mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

URBANO II, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO II, beato Simonetta Cerrini Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] monaco cassinese Giovanni di Gaeta, futuro papa Gelasio II. Tornato a Roma, U. accolse nel Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – FILIPPO I DI FRANCIA

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] cc. 159 ss.). ma ben poco d'altro si sa di lui e della sua attività. Pasquale II morì il 21 genn. 1118. Il suo successore, Gelasio II, regnò un anno soltanto: nel frattempo la rottura con Enrico V era ridivenuta esplicita, un papa imperiale, Burdino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nominò vescovo d'Ostia nel 1117. Nel 1118 partecipò all'elezione di Gelasio II e fece parte del suo seguito insieme col futuro antipapa Anacleto II; si recò prima a Gaeta, poi a Pisa e infine, nel dicembre 1118, in Francia, dove il papa aveva cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

PIERLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLEONI Marco Vendittelli – Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , in Archivio della Società romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 253-259; P. Fedele, Le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II, ibid., XXVII (1904), p. 432; Cronaca di Benvenuto, in Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. Faloci Pulignani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – GIOVANNI SENZATERRA – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al suo successore, Callisto II. Quest'ultimo, immediatamente Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Roger II of Sicily. A ruler between East and West, Cambridge 2002, pp. XXI, 32, 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] ex wibertini, come Romano cardinale di S. Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora di partire per la Francia, dove a Cluny moriva il 29 gennaio 1119. Il 9 febbraio dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO Iuniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo) Paolo Chiesa Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ; una lettera commendatizia che L. aveva ottenuto da papa Gelasio II nel 1118 venne ignorata da Giordano; e quando nel 1120 a perorare la sua causa presso il nuovo papa Callisto II ottenne comprensione, ma non un preciso intervento nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Iuniore (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] limiti, buoni rapporti con la Chiesa romana. Nel giugno del 1120 egli figura fra i nobili che accolsero papa Callisto II, il successore di Gelasio II, al suo arrivo a Roma. All'incirca nello stesso periodo il F. compare in occasione di un patto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] l'anziano papa, lo colpì e lo trascinò per le braccia e i capelli fuori dal luogo dove era avvenuta l'elezione. Gelasio II fu imprigionato nell'abitazione del F. insieme con i cardinali e i religiosi presenti che, in parte a testa in giù, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali