FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] l'anziano papa, lo colpì e lo trascinò per le braccia e i capelli fuori dal luogo dove era avvenuta l'elezione. GelasioII fu imprigionato nell'abitazione del F. insieme con i cardinali e i religiosi presenti che, in parte a testa in giù, furono ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] rimembranze di Guido del Duca, in Nuova Antologia, 1° sett. 1893, pp. 8, 16; P. Fedele, Le famiglie di Anacleto II e di GelasioII, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVII (1904), p. 424; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] P. Pavan, Roma 1981, pp. 151-153 doc. 56 (a. 1051), 182 doc. 73 (a. 1072); P. Fedele, Le famiglie di Anacleto II e di GelasioII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 402-410; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130. I precedenti ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] del neoeletto a Roma, dove si era recato per la consacrazione e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di GelasioII del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia, V,Berolini 1911, n. 189), Enrico V introdusse in Ravenna F ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] partecipato a Gaeta, insieme con il duca Guglielmo di Puglia e il principe di Capua, Roberto, alla consacrazione di papa GelasioII, cui prestò giuramento di vassallaggio. Ma più probabilmente si tratta di un errore del cronista, che intendeva non il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] un Caetani di Roma si riscontra nella vita di Urbano II, intorno al 1088 (cfr. Caetani, Genealogia, p.26 Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 229; C. Gaetani, Vita del pont. GelasioII, Roma 1802, pp. 30 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] , CCCLXXIV, Paris 1991, p. 294; A. Roux, Le pape saint Gélase Ier, Paris 1880; Ch.-J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, II, Paris 1908, pp. 940-945; P. Godet, Gélase Ier, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1915, coll. 1179 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Lucania, ma ciò non è sicuro (E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1949, p. 109 n. 2). La data, se la correttura in una esposizione delle tredici epistole paoline attribuita a Gelasio. Poiché si accorse che era inficiata di pelagianesimo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] a nome e per mandato di F. III proprio da Gelasio, quando era ancora diacono e svolgeva le mansioni di segretario , in Antiquitas, III (1966), 3, pp. 56, 83; P. Nautin, F. III (II), in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVI, Paris 1967, coll. 889-895 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] distinzione dei due poteri definita a Roma da Gelasio I, ma sull'idea orientale politico-religiosa del und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, p. 90; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tubingen 1933, pp. 98 n. 1, 101 n. 1, 193, 199 ss., ...
Leggi Tutto