• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [68]
Religioni [40]
Storia [29]
Storia delle religioni [12]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Lingua [1]

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] identificare con quella menzionata nella biografia di Gelasio, sempre sulla via Labicana, ma di incerta et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983, I, pp. 14, 18, 107, 148, 151, II, pp. 76-78 nn. 112, 115 s., 123 n. 121 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] il marzo 493. La tensione si allentò in parte verso la fine del 496, quando, morto il papa Gelasio I (21 novembre), venne eletto Anastasio II (24 novembre), sostenitore di una linea di conciliazione con le Chiese orientali e con l'imperatore. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] e uno dei quattro rilievi all'interno, S. Gelasio brucia i libri eretici (pagamenti del 1742-43). F.S. Baldinucci, in Zibaldone baldinucciano (circa 1720), a cura di B. Santi, II, Firenze 1981, p. 114; Chracas. Diario ordinario, 22 ott. 1735, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Andrea Carlo Vallauri Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] 1929 a Versailles con la famiglia del principe Gelasio Caetani; farà da insegnante ai figli del fratello 46; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Firenze 1945, I, pp. 84, 264; II, pp. 70 ss., 78 ss., 92, 100; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] rapporti fra Roma e Costantinopoli, si era protratto, nonostante i tentativi condotti da Felice III e dai suoi successori (Gelasio I, Anastasio II, Simmaco) fino al pontificato di Ormisda il quale, per la risoluzione dello scisma, aveva già inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] – provenienti soprattutto dai latifondisti coinvolti, come Gelasio Caetani, proprietario di vasti possedimenti della zona EUR e sui fondi della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Roma 2015 (con una dettagliata bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio Claudio Leonardi Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] , ma pare a torto, una sua dedica a papa Gelasio, reca anche un elemento cronologico: il periodo del consolato sarebbe . M. Bandini, Catalogus codicum Latino, bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 291-299; L. A. Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SEGNO LINGUISTICO – IMPERO ROMANO – FULVIO ORSINI – ANASTASIO I

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] questo riguardo da alcuni confratelli del C. come Gelasio Hieber, Angelo Höggmair, ecc., nonché dal nobile Fide Memoria Rerum. 350 anni a servizio delle missioni, Friburgo 1971-1975, II. p. 70; F. Surdich, Le grandi scoperte geogr. e la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI DOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Carlo Matteo Morandi PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff. I Pisani Dossi erano [...] Confalonieri, a cura di F. Salata, Bologna 1940, I, pp. 122, 126, 129 (con ulteriori indicazioni di carattere bibliografico e archivistico); II, pp. 48, 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – FILIPPO BUONARROTI

NOBILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Guido Valerio Camarotto NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice. Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] saltuariamente l’avvocatura. Sposatosi nel 1877 con Maria Elvira di Gelasio del Calza (dalla quale ebbe sei figli), nel 1891 , Roma-Bari 1967, p. 150; Diz. generale degli autori contemporanei, II, Firenze 1974, pp. 912 s.; G. De Rienzo, Filli che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali