Nobile romano (secc. 11º-12º), fu presente nel marzo 1087 al Concilio di Capua da cui uscì eletto papa Vittore III. Feroce contendente nelle lotte tra le fazioni romane, per due volte assalì il papa Gelasio [...] II (1118-19), difeso dal popolo insorto. Aveva come insegna, e faceva custodire vivo nelle sue case, un leopardo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] a costruire a Cluny in sostituzione della chiesa di Maiolo (Cluny II), negli anni dell’abate Ugo (a partire dal 1088). La dopo il 1118, data della consacrazione da parte di papa GelasioII. Si conosce il nome del progettista, Buscheto, esaltato da ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a S. Prassede, raffiguranti l'Assalto a papa GelasioII e S. Elena che fa erigere una statua alla G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, Roma 1822, II, pp. 42 s., 47-64; III, pp. 352-55; V, pp. 313 s.; A ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , oscillante fra i pontificati di GelasioII, 1118-1119, e dell'antipapa Anacleto II, 1130-1138), si inscrivono in storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152: 145 n. 29, 150-151; id., Arnolfo e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Giovanni di Gaeta (il futuro papa GelasioII).
L’altro problema aperto era quello della . 1214; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-1935, I, pp. 7, 61, 125, II, pp. 104, 116, 137, 156, III, pp. 39, 53, 88 s., 105, 119, 124, 142, 176 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] 72-76, 84 s., 90-93, 99, 101, 109, 111, 137, 140, 155, 180; G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997 pp. 123-125; S. Freund, GelasioII, in Enciclopedia dei papi, Roma 2000, pp. 240-244; T. di Carpegna Falconieri, Il clero di Roma nel ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di Salerno, Costantino l'Africano novus Hippocrates, Alberico di Montecassino, maestro di Giovanni di Gaeta (poi papa GelasioII) nell'ars dictamini, Amato di Montecassino, autore della Historia Normannorum, e da numerosi canonisti; D. stesso scrisse ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] i principi di Salerno (1905-06), i ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di GelasioII (1904), i Frangipane (1905, 1910), i vescovi di Sora nel secolo XI (1909), Cola di Rienzo, (1903, tema ripreso nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] Enrico V a Roma. L’anno successivo il principe di Capua offrì il suo aiuto anche al successore di Pasquale, papa GelasioII, assumendo il comando delle truppe normanne che presero Roma. Nel marzo del 1118 a Gaeta il principe Roberto giurò fedeltà al ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] cui quelle di Enrico IV e della contessa Matilde, per tutto il secolo XI e i primi decenni del secolo seguente. Papa GelasioII nel 1118 consacrava la cattedrale, forse non ancora del tutto compiuta. Dopo questa data, l'edificio venne ampliato con il ...
Leggi Tutto