RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] nelle regioni dove gela d'inverno, mentre è perenne e anche arborescente nei paesi più caldi (Italia meridionale, Sicilia, Sardegna, Libia, Africa settentrionale, ecc.). La forma annuale raggiunge i 2 m. d'altezza: il fusto è eretto, liscio, glauco, ...
Leggi Tutto
RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] della via Siracusa-Gela-Selinunte a 18 miglia ad O di Akrai, la città sicula occupava un forte massiccio su cui oggi relazione con le vicende della lotta antisicula di Ippocrate di Gela che sappiamo ucciso nel 491 mentre assediava appunto una Hybla ...
Leggi Tutto
LEPTINE
Gaetano Mario Columba
. Generale di Agatocle, forse nipote del precedente. Sconfisse Senodico di Agrigento una prima volta insieme con Demofilo, una seconda volta da solo (307-6). Senodico fu [...] costretto a ritirarsi a Gela. Una figlia di L., Filistide, fu presa in moglie da Gerone II. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] uno sbalzo o cuneo dei rodio-cretesi nell'unità valliva siculo-sicana più concentrica e delimitata di tutto il litorale da Gela ad Agrigento. Probabilinente gli ex voto greci ivi rinvenuti, fra i quali i tre xoana (v. legno; xoanon) si riallacciavano ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Gela.
La città era nel cuore di una antica regione feudale, che apparteneva alla famiglia dalla fine del XV secolo, con il nome di Stato di Spaccaforno. Un territorio acquisito nel 1493 da Francesco II, conte di Statella e gran siniscalco del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] vicino Gela, e diffusa in quasi tutta la Sicilia. La ceramica è di impasto fine e levigato, a superficie grigia o nerastra; quando è dipinta, a riquadri con serie di triangoletti tratteggiati nei campi interni, è detta di stile del Conzo, dalla ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei santuari di Demetra e Kore aumentò notevolmente dalla seconda metà del VI sec. a.C. (a Siracusa e Poseidonia, oltre a Gela e Agrigento, dove i nuovi luoghi di culto si aggiunsero a quelli già esistenti). La fortuna del culto si lega al grande ...
Leggi Tutto
(gr. Σικελιῶται) Nome con il quale vennero chiamati dai Greci della madrepatria i connazionali trasferitisi nelle colonie fondate in Sicilia a partire dalla metà dell’8° sec. a.C. Il termine assunse significativo [...] valore politico nel congresso di Gela (424), quando i Greci di Sicilia, di fronte alla minaccia di un intervento ateniese nell’isola, affermarono il principio della loro indipendenza. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a Gerone II (263), si arrese a Marcello nel 214.
Su una collinetta tra la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] intero sistema. In linea generale la decorazione del cavetto delle sime sembrerebbe evolversi da baccellature lunghe e sottili (attestate a Gela E, Leontini, Megara Hyblaea, Monte San Mauro e Selinunte A) a una decorazione di foglie a lira o di bande ...
Leggi Tutto
gelare
v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; il lago gela, il fiume è gelato; con la...
avvampare
v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo avvampava nella luce del tramonto; avvampò...