• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Archeologia [136]
Arti visive [117]
Storia [55]
Europa [45]
Biografie [42]
Geografia [33]
Italia [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

SCITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITE (Σκύϑης, Scythes) Guido Libertini Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno di Coo; secondo [...] il governo dell'isola di Coo al figlio Cadmo, sarebbe venuto in Sicilia dove, per l'influsso di Ippocrate di Gela, divenne padrone della città dello stretto. Pertanto, mentre egli, secondando i piani di Ippocrate, si trovava ad assediare una città ... Leggi Tutto

CALTANISSETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALTANISSETTA P. Griffo Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] degli antichi), ebbero sede tutta una serie di centri indigeni sicani, presto raggiunti dai commerci e dalla intraprendenza militare prima di Gela e poi di Agrigento, per il cui effetto si trasformarono, non oltre la seconda metà del VI sec. a. C ... Leggi Tutto

ECNOMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] giugno 310 a. C., in cui il tiranno di Siracusa, Agatocle, venne disfatto dai Cartaginesi. Agatocle, fatta sua base a Gela, saputo del concentramento dei Cartaginesi sull'Ecnomo, si era accampato di fronte a essi, sopra un'altura dominante la sponda ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – QUINQUEREMI – FROMBOLIERI – CARTAGINESI – BALEARICI

LICATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995 LICATA D. Adamesteanu La città moderna, sulla costa meridionale della Sicilia, corrisponde all'antica Phintias, che sorgeva su una parte del complesso che forma la [...] la zona esce dall'influenza geloa e passa sotto quella agrigentina. Verso il 280 a. C. il tiranno di Agrigento, distrutta Gela, vi porta la popolazione e fonda una colonia col suo nome, Phintias. Di quest'ultima fondazione si conoscono tratti di muro ... Leggi Tutto

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] , la città dell'altra sponda dello Stretto, a capo della quale era in quel momento Scite, alleato d'Ippocrate tiranno di Gela. Anassila aveva pertanto di fronte a sé un avversario che incuteva rispetto. Per di più, il territorio di Scite stava per ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti

Gastronomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gastronomia Carlo Petrini Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] Sembra che il primo a trattare dei piaceri della tavola facendo uso del termine gastronomia (greco gastronymía) sia stato Archestrato di Gela (4° sec. a.C.) in un suo poema del quale sono rimasti pochi frammenti. Nato come calco dal greco, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHESTRATO DI GELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

ACROTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] a. C.), mentre egli voleva che si fosse inesorabili. Nel 314 i banditi siracusani, avendo fatto lega con Agrigento, Gela e Messana contro Agatocle, si rivolsero a Sparta per avere un condottiero; Acrotato, senza avere ottenuto il consenso degli efori ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – CLEOMENE II – SENOFONTE – BRESLAVIA – AGRIGENTO

LICATA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICATA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] S. Angelo (metri 135), su cui ancora si erge turrito il vecchio castello che ne porta il nome. Furono condotti da Gela, allora distrutta, i primi abitatori dell'antica città, i cui ricordi arrivano sino all'età imperiale romana. La città attuale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICATA (1)
Mostra Tutti

Sicani

Enciclopedia on line

Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] si attribuisce ai S. la cultura detta di Polizello-Sant’Angelo Muxaro, diffusa dall’entroterra di Agrigento a quello di Gela e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o decorata a incisione. In passato ritenuti di origine iberica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicani (1)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] in un'amena valletta, compresa tra il declivio inferiore dell'altura di monte Mangone e il corso sorgentifero del fiume Gela, e raggiunta evidentemente da un diverticolo che si staccava dalla strada romana Catina-Agrigentum (usata dai provinciali d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
gelare
gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; il lago gela, il fiume è gelato; con la...
avvampare
avvampare v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo avvampava nella luce del tramonto; avvampò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali