• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [350]
Matematica [26]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Chimica fisica [31]
Fisica [32]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]
Chimica industriale [19]

Gel´fand, Izrail´ Moiseevič

Enciclopedia on line

Gel´fand, Izrail´ Moiseevič Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. (1940) sugli spazî lineari normali ha costituito la base per una serie di applicazioni dell'analisi funzionale in varî rami della matematica. Ha studiato inoltre le rappresentazioni di gruppi topologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – GRUPPI TOPOLOGICI – NEW BRUNSWICK – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gel´fand, Izrail´ Moiseevič (1)
Mostra Tutti

Gel'fand Izrail' Moiseevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gel'fand Izrail' Moiseevich Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] di G.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [ANM] Equazione di G.-Levitan-Marchenko: v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Gel´fond, Aleksandr Osipovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Pietroburgo 1906 - Mosca 1968), dal 1931 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di teoria dei numeri e di teoria delle funzioni di variabile complessa, ha risolto (1929) un problema di D. Hilbert sulla trascendenza dei numeri del tipo ab con a e b algebrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TRASCENDENZA – PIETROBURGO – MOSCA

Levitan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levitan Levitan 〈livitàn〉 [ANM] Equazione di Gel'fand-L.-Marchenko: v. solitone: V 406 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Segal Irving Ezra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Segal Irving Ezra Segal 〈sig✄ël〉 Irving Ezra [STF] (n. New York 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Chicago (1954) e poi nel MIT (1960). ◆ [ANM] Costruzione di Gel'fand-Naimark-S.: v. algebre di [...] operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Isomorfismo di Wiener-S.: v. funzionale, analisi: II 771 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Naimark Mark Antononovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Naimark Mark Antononovic Naimark 〈nèmark〉 Mark Antononovič [STF] (Odessa 1909 - Mosca 1978) Prof. di matematica nell'univ. di Odessa e di Mosca, poi nell'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS (1962). ◆ [ANM] Teorema di Gel'fand-N.: v. algebre di operatori: I 95 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Marchenko Vladimir Aleksandrovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marchenko Vladimir Aleksandrovic Marchenko 〈marcènko〉 Vladimir Aleksandrovič [STF] (n. 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Kharkov. ◆ [MCQ] Equazione di M.: serve per ricostruire il potenziale di [...] diffusione: v. diffusione da potenziale: II 152 d. ◆ [ANM] Equazione di Gel'fand-Levitan-M.: v. solitone: V 406 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] (modulo lo spazio degli operatori S con 〈S,S〉 = 0) nella classe residua di RS. Il risultato di questa cosiddetta ‛costruzione GNS' (Gel′fand, Naimark e Segal; v. operatori, teoria degli, vol. XI) è una teoria di tipo L2 per le C*-algebre che fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] componenti ottici (lenti, prismi, ampolle di lampade elettriche, ecc.) da usare in tale campo dello spettro. ◆ [CHF] Gel di s.: prodotto di condensazione dell'acido silicico, in forma di granuli molto porosi, usato principalmente come disidratante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] di Goldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel 1934, del VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali