• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [350]
Chimica fisica [31]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Fisica [32]
Matematica [26]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]
Chimica industriale [19]

gel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gel gèl [Der. di gel(atina)] [CHF] In contrapp. a sol, la fase semisolida, gelatinosa, di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la [...] cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti

gelificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelificazione gelificazióne [Comp. di gel e -ficazione] [CHF] Processo per cui la massa di un sol si rapprende in un gel; ciò accade a una temperatura determinata, detta punto di g., caratteristico di [...] ogni sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

idrogel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogel idrogèl [Comp. di idro- e gel] [CHF] Un gel la cui fase liquida sia acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

liogel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liogel liogèl [Comp. di lio- e gel] [CHF] Sistema colloidale formato da un gel ricco di liquido (acqua o altro solvente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isogel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogel isogèl [Comp. di iso- e gel] [CHF] Gel nel quale la fase disperdente e quella dispersa hanno la stessa composizione chimica, ma differiscono per le dimensioni delle loro particelle, come, per [...] es., i monomeri di un polimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tixotropia

Enciclopedia on line

tixotropia In chimica fisica, fenomeno presentato da alcuni gel, che passano allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare [...] a coagulare quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano in cui il coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FLUIDO NON NEWTONIANO – MECCANICA DEI FLUIDI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tixotropia (1)
Mostra Tutti

peptizzazione

Enciclopedia on line

Liquefazione o trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] dalle particelle del gel che si caricano o positivamente o negativamente; le particelle di ugual carica si respingono formando una soluzione colloidale più o meno stabile. Così, facendo reagire soluzioni diluite di cloruro ferrico e di ferrocianuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ACIDO OSSALICO – ADSORBITI – BERLINO – IONI

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] che la repulsione elettrostatica fra le particelle, dovuta agli ioni adsorbiti sulla loro superficie, viene schermata dagli ioni presenti nella soluzione per cui prevalgono le forze dispersive attrattive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

peptizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peptizzazione peptizzazióne [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [CHF] Il processo di trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol; è ottenibile, per es., aggiungendo a un [...] gel piccole quantità di acidi o di basi, cioè di ioni H+ od OH-; questi ioni sono fortemente adsorbiti dalle particelle di gel e determinano azioni elettriche tra esse che portano a una struttura di sol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

disidratante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratante disidratante [agg. e s.m. Part. pres. di disidratare, der. del fr. déshydrater, comp. di dés- "dis-" e hydrater "idratare"] [CHF] Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di [...] silice, ecc.) avente così grande affinità per l'acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto e formare con essa composti chimici definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali