• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Chimica fisica [31]
Fisica [32]
Matematica [26]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]
Chimica industriale [19]

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] (modulo lo spazio degli operatori S con 〈S,S〉 = 0) nella classe residua di RS. Il risultato di questa cosiddetta ‛costruzione GNS' (Gel′fand, Naimark e Segal; v. operatori, teoria degli, vol. XI) è una teoria di tipo L2 per le C*-algebre che fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

WOUTERS, Liliane

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOUTERS, Liliane Raymond Trousson Poetessa belga, nata a Bruxelles nel 1930. La marche forcée (1954) è testimonianza vigorosa di una sensualità grezza e insieme di un misticismo ardente, in cui si esprime [...] il tema della morte di Dio. Nelle raccolte successive (Le bois sec, 1960; Le gel, 1966) la sua ispirazione si è venuta facendo più scarna, fino a una certa durezza: poesia di pudore e di austerità, di confessione discreta e di classica sobrietà, che ... Leggi Tutto

imbibizione

Enciclopedia on line

Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare. Si ha [...] possiedono cavità ripiene di soluzioni più o meno concentrate delimitate da pareti semipermeabili. Si ha i. molecolare nei gel liofili che, posti in contatto con determinati liquidi, ne assorbono quantità più o meno elevate aumentando notevolmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CAPILLARITÀ – OSMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbibizione (2)
Mostra Tutti

Polaroid-Land

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] polarizzazione); il processo è basato su una speciale pellicola con supporto plastico, contenente sia l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un’apposita macchina fotografica; un semplice congegno a pressione fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMULSIONE

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] (E. Rohde, in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di due celebri sofisti, d'Eraclide Licio a Smirne e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] le cinetiche, ad esempio facendo reagire lentamente i solventi attraverso setti porosi (v. Chernov, 1984). Tecniche di crescita gel. - La crescita gel è un processo intermedio tra crescita da soluzione e da fase solida che non è usato su scala ... Leggi Tutto

Rife, Montagne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rife, Montagne Adolfo Cecilia In Pg XXVI 43 D. paragona il movimento delle anime dei lussuriosi contro natura al volo delle gru che volgono verso nord o verso sud nelle loro periodiche migrazioni: Poi, [...] come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / queste del gel, quelle del sole schìfe, / l'una gente sen va, l'altra sen vene. Il paragone, a differenza di altri nei quali D. si serve delle gru (If V 46 ss., Pg, XXVI 64 ... Leggi Tutto

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] danno visibile, nonostante il fatto che la loro energia di frattura sia molto minore. Si consideri, per es., un gel polimerico, solitamente caratterizzato da un'elevata resilienza, ossia da un'elevata capacità di resistere agli urti che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

secco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secco sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA

Polaroid-Land

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaroid-Land Polaroid-Land 〈póulëroid-lènd〉 [OTT] Nome commerc. di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, [...] una speciale pellicola (sia in bianco e nero che a colori) con supporto plastico, contenente sia l'emulsione sensibile che un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un'apposita macchina fotografica, anch'essa detta polaroid (di solito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali