• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Chimica fisica [31]
Fisica [32]
Matematica [26]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]
Chimica industriale [19]

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] il prodotto delle quattro reazioni (una per ogni terminatore di una specifica base) veniva sviluppato su una elettroforesi su gel, si poteva ricostruire la sequenza di frammenti lunghi fino a diverse centinaia di basi. Questo metodo fu perfezionato ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROGETTO GENOMA UMANO

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] Il muco prodotto dalla mucosa gastrica, costituito per il 5% da mucine e per il 95% da acqua, forma un gel insolubile continuo che aderisce alla superficie e protegge le cellule epiteliali da lesioni chimiche e fisiche. Questo strato elastico-fibroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] fisiologici di g.: il sucralfato, una glicoproteina, in ambiente acido subisce un processo di polimerizzazione e forma un gel vischioso che aderisce alle cellule epiteliali dello stomaco, inibisce l’idrolisi proteica a opera della pepsina, stimola la ... Leggi Tutto

elettroforesi

Dizionario di Medicina (2010)

elettroforesi Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] assumendo una direzione che corrisponde alla risultante delle due forze applicate. Ampia diffusione ha raggiunto anche l’e. su gel di poliacrilammide. Le tecniche di e. su supporto si sono ulteriormente sviluppate in: e. su strato sottile (su sottili ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – GAMMA-GLOBULINE – DIELETTROFORESI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti

primer

NEOLOGISMI (2018)

primer s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie. • Il primer (chiamato così proprio perché [...] del naso e sul mento». (Sole 24 Ore, 15 novembre 2013, p. 24, Moda24) • Ma quale manicure? Normale, semi-permanente o gel, «si sceglie in base al tempo di durata: una, tre e quattro settimane. Dannose? No, se vengono eseguite correttamente. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – HOLLYWOOD – UNGHIA – INGL

imballàggio

Enciclopedia on line

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] dopo aver congelato o surgelato il prodotto. Contro l'umidità gli i. vengono rivestiti all'interno di adatte sostanze assorbenti (gel di silice, ecc.); in ambienti aggressivi (per es., la salsedine, nei viaggi per mare) la merce viene protetta da i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – IMBALLAGGIO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imballàggio (1)
Mostra Tutti

PROGETTO GENOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGETTO GENOMA Luciana Migliore Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] ) frazionando il DNA con gli enzimi di restrizione. Successivamente l'introduzione della PFGE (Pulsed-Field Gel Electrophoresis, elettroforesi su gel in campo elettrico pulsante) ha permesso d'isolare frammenti di DNA lunghi fino a 10 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANALISI DELLA SEQUENZA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGETTO GENOMA (4)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] parete cellulare possono essere presenti altre formazioni: si può riscontrare uno strato capsulare, formato da un gel polisaccaridico, che esplica funzioni protettive contro la fagocitosi, l'aggressione virale e l'essiccamento e, contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

imaging

Dizionario di Medicina (2010)

imaging Luigi Romano Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di [...] ’annerimento diretto della pellicola radiografica, in virtù di una reazione chimica tra radiazione e sali d’argento contenuti sul gel della pellicola, a quello ottenuto con appositi rilevatori in grado di fornire un segnale elaborato in via digitale ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – REAZIONE CHIMICA – RADIOFREQUENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] nuove e insolite. La sintesi di nuovi templati organici in grado di indirizzare strutturalmente la cristallizzazione di gel e alluminosilicati apre la possibilità di ottenere nuovi reticoli porosi. Allo stesso modo, le proprietà di autoassemblaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali