• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Chimica fisica [31]
Fisica [32]
Matematica [26]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]
Chimica industriale [19]

Leclanche Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leclanche Georges Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche il prototipo delle pile a secco, immobilizzando il cloruro d'ammonio in un gel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclanche Georges (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] e tedioso; si ricorre oggi con successo a tecniche più rapide, quali la cromatografia di permeazione su gel (gel permeation chromatography). In tale tecnica, la Separazione di macromolecole aventi differente peso molecolare avviene attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di essa. La gelificazione consiste invece nella solidificazione del sistema in una massa apparentemente elastica ed omogenea detta gel. La stabilità delle dispersioni c. è essenzialmente dovuta all’adsorbimento di cationi o anioni provenienti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] peptidi, definiti dalla loro massa, che è unico per quella proteina. In particolare, la banda proteica di un gel bidimensionale, la cui colorazione è condotta in condizioni da non interferire con la successiva analisi, viene direttamente trattata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] di Goldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel 1934, del VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Le Blanc e M. Kröger prima, da M. Ruhemann e F. Simon in seguito, sia su gomma normale, sia su gomma precedentemente gelata. Le curve che si sono ottenute accusano delle anomalie nette (una o più punte) per la gomma normale a temperature più basse di ... Leggi Tutto

HARRIS, Harry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HARRIS, Harry Marco Vari Genetista inglese, nato a Manchester il 30 settembre 1919. Professore e direttore del dipartimento di biochimica al King's College di Londra (1960-65), è divenuto in seguito [...] 2 localizzato sul cromosoma 4, e il locus PGM 3 localizzato sul cromosoma 6 (isoloci). Infatti, sottoponendo a elettroforesi su gel estratti di eritrociti, H. è riuscito a dimostrare la presenza di più bande corrispondenti agli isoenzimi. Tra le sue ... Leggi Tutto

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] da misure viscosimetriche su soluzioni di c., mentre la sua curva di distribuzione può essere ricavata tramite permeazione su gel. Il grado di polimerizzazione varia secondo l’origine della c. e, soprattutto, secondo i trattamenti subiti: nella c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

PUNTSCHART, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTSCHART, Paul Giurista, nato il 13 agosto 1867 a Klagenfurt. Studiò nelle università di Innsbruck, Vienna, Monaco. Doctor iuris nel 1891, fu privato docente a Innsbruck nel 1896, professore straordinario [...] la sua opera Schuldvertrag und Treugelobnis im sächsischen Recht des Mittelalters (Lipsia 1896), recensita dallo Schwind (Gött. Gel. Anz., 1897), dal Pappenheim (Zeitschr. f. d. gesa nmte Handelsrecht, 1898) e dal Horten (Grünhut's Zeitschrift ... Leggi Tutto

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 30 nm) di argilla smettica del tipo hectorite, in particolare la sintetica Laponite®, formano fasi LC molto viscose (gel) disperse in acqua. Queste sospensioni inorganiche, stabili per pH ≥ 9, sono interessanti anche per l'importanza tecnologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali