• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [12]
Bioingegneria [5]
Medicina [4]
Biochimica [4]
Ingegneria [4]
Chimica [4]
Biotecnologie [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biologia molecolare [2]
Genetica [2]

elettroforesi

Dizionario di Medicina (2010)

elettroforesi Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] una direzione che corrisponde alla risultante delle due forze applicate. Ampia diffusione ha raggiunto anche l’e. su gel di poliacrilammide. Le tecniche di e. su supporto si sono ulteriormente sviluppate in: e. su strato sottile (su sottili lastre ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – GAMMA-GLOBULINE – DIELETTROFORESI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] . L’analisi convenzionale del proteoma è condotta mediante elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e la spettrometria di massa. Poiché questi procedimenti permettono di rilevare solamente proteine espresse ad alti livelli, si è pensato ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] contesto ha trovato largo impiego l'elettroforesi delle proteine su gel di poliacrilammide in presenza di sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE, sodium dodecyl sulfate polyacrylamide gel electrophoresis): le proteine sono dissociate nelle loro subunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

Western blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Western blot Vito Antonio Vetrugno Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] DNA. L’identificazione dell’RNA era stata chiamata sempre per analogia di nome Northern blotting. Il Western blot prevede l’utilizzo di una elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodiododecilsolfato (SDS-PAGE) per la separazione delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – ANTICORPI

PAGE (sigla dell'ingl. PolyAcrylamide Gel Electrophoresis)

Dizionario di Medicina (2010)

PAGE (sigla dell’ingl. PolyAcrylamide Gel Electrophoresis) Tecnica di laboratorio che utilizza il gel di poliacrilammide come supporto per la separazione elettroforetica delle proteine. Per aumentarne [...] la risoluzione viene eseguita in presenza dodecilsolfato di sodio (SDS, Sodium Dodecyl Sulphate), molecola contenente un gruppo idrofilo che migrano in base alla loro grandezza, consentendo di assegnare loro un peso molecolare approssimativo. La PAGE ... Leggi Tutto

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di sintesi sia naturali è la procedura più diffusa. l materiali generalmente impiegati sono costituiti da polisaccaridi (naturali o modificati chimicamente) o da polimeri sintetici come la poliacrilammide in un gel polisaccaridico (carragenano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] stabili anche a frazioni in volume molto basse di F-actina (meno dello 0,01%, in condizioni ottimali); inoltre, a differenza di gomme e gel convenzionali quali, per es., la poliacrilammide, hanno un comportamento nettamente non lineare, avendo la ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali