• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [10]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] métiers à tisser antiques: à propos de la frise du Forum de Nerva à Rome, Latomus 26, 1965, pp. 314-321; A. Geijer, A Gold Tapestry from the IIIrd Century A. D., Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens 23, 1966, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , in Age of Spirituality: A Symposium, a cura di K. Weitzmann, New York-Princeton 1980, pp. 75-99; A. Geijer, Bishop Gunther's Shroud in Bamberg Cathedral. Some Marginal Notes, in Documenta textilia. Festschrift für Sigrid Müller-Christensen, München ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

ATTERBOM, Per Daniel amadeus

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] aveva incominciato a curare egli stesso nel 1837, ma la interruppe al 2° vol., in seguito ad un'acre ostile recensione del Geijer) contengono difatti un buon numero di poesie, che, per freschezza di sentimento e spontaneità di canto, sono fra le più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ROMANTICISMO – STOCCOLMA – SCHELLING – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERBOM, Per Daniel amadeus (1)
Mostra Tutti

Körkarlen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Körkarlen Peter von Bagh (Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Gunnarsson (lavoratore), Hildur Lithman (sua moglie), John Ekman (poliziotto), Josua Bengtsson (giocatore di carte), Mona Geijer-Falkner (cameriera), Emmy Albiin, Anna-Lisa Baude. Bibliografia B. Idestam-Almquist, Svenska filmens drama, Stockholm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , 1951, pp. 306-341; M. Bussagli, The Frontal Representation of the Divine Chariot, East and West 6, 1955, pp. 9-25; A. Geijer, A Silk from Antinoë and the Sasanian Textile Art, Orientalia Suecana 13, 1963, pp. 3-36; W. Hartner, R. Ettinghausen, The ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

UPPSALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UPPSALA J. Anund Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese. In epoca altomedievale l'insediamento era [...] medeltid och Vasatid [U. nel tardo Medioevo e nell'epoca dei Vasa] (Uppsala stads historia, 2), Uppsala 1954; A. Geijer, Textila skatter i Uppsala domkyrka under åtta århundraden [Tesori tessili nel duomo di U. durante otto secoli], Uppsala 1964; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GAMLA UPPSALA – SCANDINAVIA – CINQUECENTO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPPSALA (2)
Mostra Tutti

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963 (trad. it. Il ricamo nella storia e nell'arte, Roma 1963); A. Geijer, Broderies françaises datées, conservées en Suède, Les monuments historiques de la France, n.s., 12, 1966, pp. 55-58; R ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , Vammala 1984; M. Nockert, Bockstensmannen och hans dräkt [L'uomo di Bocksten e il suo abito], Falkenberg 1985; A. Geijer, A.M. Franzén, M. Nockert, Drottning Margaretas gyllene kjortel i Uppsala domkyrka [Il vestito d'oro della regina Margareta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Clemens II. im Dom zu Bamberg, München 1960; S. von Pölnitz, Die Bamberger Kaisermäntel, Weissenhorn 1973; A. Geijer, Bishop Gunther's Shroud in Bamberg Cathedral. Some Marginal Notes, in Documenta textilia. Festschrift für Sigrid Müller Christensen ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] (1811-24), fu spirito vivificatore, accanto a P. H. Ling, padre della ginnastica svedese, e ad A. H. Afzelius, E. G. Geijer: essi volsero ogni loro attività a far rivivere l'antico spirito nordico negli studî storici e filologici e nella poesia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali