• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Berlino 1905, p. 131 seg., e spec. Hellenist. Dicht. in der Z. des Kallimachos, II, Berlino 1924, p. 143 segg.); J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philol. Unters., XIII (1882), e altrove; C. Cessi, De Lycophr. ecc., in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

SIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes) Augusto Rostagni Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] -85 (con traduzione ital. dei frammenti); U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Sappho und Simonides, Berlino 1913; P. Maas e J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 186-97; W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, I, i, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – MNEMOTECNICA – PISISTRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONIDE (2)
Mostra Tutti

ALCMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] Taccone, Melica greca, Torino 1904, p. 60 segg. Cfr. infine le grandi letterature greche di Christ e Schmid, Croiset, Geffcken, e l'art. Alkman di O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., I, colonne 1564-1572. Precisa ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VELLEIO PATERCOLO – INSPIRAZIONE – ARISTOTELE – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMANE (1)
Mostra Tutti

EVEMERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] . Zucker, E. u Seine ‛Ιερὰ ἀναγραϕή bei den christlichen Schriftstellern, in Philologus, LXIV (1905), pp. 465-72: J. Geffcken, art. Euhemerism, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, V, Edimburgo 1912; P. Wendland, Die hellenistisch-römische Kultur ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA CIRENAICA – GIOVANNI MALALA – DIODORO SICULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEMERO (1)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Oltre le pagine relative delle grandi storie letterarie come quelle di Christ-Schmid-Stählin, dei fratelli Croiset, del Geffcken, del Wilamowitz, ecc., cfr. O. Crusius, Anakreon, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. classischen Altertumsw., I, col. 2035 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] ancienne de l'Église, II, Parigi 1910; P. Batiffol, La Paix Constantinienne et le Catholicisme, Parigi 1914; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920. Su questioni particolari, v. A. Olivetti, Sulle stragi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] v. München, XCVI (1880), p. 237 segg. Su Agatarchide: H. Leopoldi, De Agatharchide Cnidio, Rostock 1892. Su Timeo: J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philologische Untersuchungen, XIII, Berlino 1892; M. A. Levi, Timeo in Diodoro IV e V ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Ebert, Reallex. der Vorgesch.; H. Seger, art. Lausitzische Kultur, ibid.; Reche art. Aunjetitzer Kultur, ibid.; J. Geffcken, Timaios' Geographie des Westens, Berlino 1892. Costumi: M. Lang, Die pannonische Frauentracht, in Jahresh. des österr. arch ... Leggi Tutto

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] scritti da consultare ci limitiamo a citare Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2011-2013; Lübker-Geffcken-Ziebarth, Reallexikon, col. 3181; Mitteis-Wilcken, Papyruskunde, II, pp. 239-355. Diritto romano. - Il divorzio è nel diritto ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIONIGI D'ALICARNASSO – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] Satiren (Berlino 1909), di Martin Rosenblüth. Per l'ipotesi di un anteriore romanzo greco satirico dipendente da Menippo, confronta Geffcken, Studien zur griechischen Satire, in Neue Jahrb. für klass. Altertum, XXVII (1911, p. 489 segg. Per la lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali