• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

MENIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) Goffredo Coppola Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] di quell'umorismo e di quel riso che nascondono una concezione della vita fin troppo seria e malinconica. Bibl.: R. Helm, Lucian u. M., Lipsia 1906; J. Geffcken, Kynika u. Verwandtes, Heidelberg 1909; R. Heinze, De Horatio Bionis imitat., Bonn 1899. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENIPPO (2)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] und Simonides, Berlino 1913; J. Cichorius, Römisches aus der griech. Anthologie, in Römische Studien, Lipsia 1922, p. 244 segg.; J. Geffcken, Studien zum Griech. Epigramme, in Neue Jahrb. für kl. Alt., 1917, p. 88 segg. Antologia Latina. Il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

SEMONIDE di Amorgo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMONIDE (Σημωνίδες, Semonĭdes, ma spesso anche chiamato per errore Σιμονίδης) di Amorgo Augusto Rostagni Poeta giambico greco, nato a Samo; tuttavia trasse l'appellativo dall'isola di Amorgo, nella [...] Bologna 1932, pp. 121-142; H. Flach, Geschichte der griechischen Lyrik, I, Tubinga 1883, pp. 240-252; W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, I, i, Monaco 1929, pp. 397-399; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col 184 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ARCHILOCO – GEFFCKEN – TUBINGA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMONIDE di Amorgo (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Die griechische Literatur des Altertums, Berlino-Lipsia 1905 (in P. Hinneberg, Kultur de Gegenwart; 2ª ed. 1907); J. Geffcken, Griech. Literaturgesch., I: Von den Anfängen bis auf die Sophistenzeit, Heidelberg 1926; W. Schmid e O. Stählin, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] 1921; R. Reitzenstein. Epigramm und Scolion, Giessen 1893; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 71 segg.; J. Geffcken, in Neue Jahrbücher, 1910. Per l'epigramma ellenistico v. anche C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912. Per Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] -Stuttgart 1976, pp. 480-494. Gallino, L., Interesse, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 399-402. Geffcken, H., Das Gesamtinteresse als Grundlage des Staats- und Völkerrechts. Prolegomena eines Systems, Leipzig 1908. Guilbaud, G.T., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti

ATENAGORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] . Otto, in Corpus Apologetarum, VII, Jena 1857; F. Schwartz, in Texte u. Untersuchungen, IV, 11, Lipsia 1891; J. Geffcken, Zwei griechische Apologeten, Lipsia 1907. Bibl.: Su Atenagora, oltre ai trattati generali, quali O. Bardenhewer, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – CESAREA IN CAPPADOCIA – FILIPPO. DI SIDE – MINUCIO FELICE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENAGORA (1)
Mostra Tutti

DIATRIBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] . Philos. und Relig., Berlino 1895; id., Die hellenistisch-röm. Kultur, 2ª ed., Tubinga 1912, p. 7 segg.; J. Geffcken, Kynika und Verwandtes, Heidelberg 1909; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Der kynische Prediger Teles, in Philol. Unters., IV, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – DIALOGO SOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATRIBA (1)
Mostra Tutti

ANASSAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C. Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] , Die Lehren des Anaxag. vom Geist u. der Seele, in Arch. f. Gesch. d. Phil., VIII (1895), pp. 59-85, 190-205; J. Geffcken, Die ἀσεβεια d. Anaxag., in Hermes, XLII (1907), pp. 127-133; Tannery, La théorie de la matière d'Anaxagore, in Revue philosoph ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA IONICA – ASIA MINORE – J. GEFFCKEN – ARISTOTELE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSAGORA (4)
Mostra Tutti

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] 1911, p. 667, fig. 313. Bibl.: C. Robert, Die Sybille von Marpessos, in Hermes, XXII, 1887, p. 454 ss.; J. Geffcken, Die Sibylle, in Preuss. Jahrbuch, CVI, 1901, p. 193 ss.; Corssen, Die erythraeische Sibylle, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, p. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali