• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [51]
Storia [34]
Religioni [33]
Temi generali [18]
Geografia [12]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Storia delle religioni [7]

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] . Nuove moschee reinterpretano elementi e stili tradizionali (tipiche quelle dell’architetto egiziano A. Wahed El-Wakil a Gedda). Parallelamente, l’intensa attività costruttiva iniziata nel decennio 1970-80 ha dato occasione ad architetti di fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del cinematografo», 10, 1930, pp. 213-214. 150 E.G. Laura, Il Centro Cattolico Cinematografico, cit., p. 158. 151 L. Gedda, Pensiamoci, «Rivista del cinematografo», 12, 1941, p. 161. 152 Cfr. Benedetta Celluloide!, cit. 153 E. Flaiano, La porta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e alle tensioni del governo di Pio XII. Si vuole ora rimarcare il distacco della Chiesa dalla vita politica. Uomini come Gedda, padre Lombardi e lo stesso Ronca appartengono a una stagione ormai conclusa. Lo si vede bene durante il concilio Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

el GOHARY, Mohamed

Enciclopedia dello Sport (2002)

el GOHARY, Mohamed Filippo Maria Ricci Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] in seconda, 1977-81), El Ittihad (1981-82), Al Ahly (1982-84), Sharqia (1984-85), Al Ahly (1985-86), Al Ahly Gedda (1986-88), nazionale egiziana (1988-90), Al Ahly (1991-93), nazionale egiziana (1991-93), Zamalek (1993-94), El Masri (1994-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista del cinematografo Marco Pistoia Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] Salviucci. Dal settembre 1942 la direzione fu assunta da Luigi Gedda, uno dei massimi esponenti della cultura cattolica dell'epoca, e pagine) nell'aprile 1946, ancora sotto la direzione di Gedda. In seguito l'articolazione si fece più robusta: con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIAN LUIGI RONDI – MARIO VERDONE – LUIGI GEDDA – SALVIUCCI

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] politica (i dirigenti della DC) e di volerle spingere a un’alleanza con i partiti monarchici e del MSI. La risposta di Gedda non si fece attendere e poco dopo il S. Uffizio comunicò al vescovo di Trento di ritenere opportuno un avvicendamento del duo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] oro). Filiali della Netherlands T1ading Society di Amsterdam e della Gellatly Hankey e Co. Ltd del sudan esercitano il credito a Gedda. Bibl.: v. ibn sa‛ūd, e inoltre: A. J. Toynbee, Survey of International Affairs, Londra 1925 segg.; J. Broucke, L ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – BASE MONETARIA – INGHILTERRA

PONCET, Charles-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Charles-Jacques Enrico Cerulli Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] a Roma per concretare il progetto di una nuova missione in Etiopia. Nel 1703 il P. ripartiva per l'Etiopia via Suez Gedda; ma a Gedda egli ed il Murat si separavano e, anziché recarsi in Etiopia, se ne andavano il Murat a Mascate ed il Poncet nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCET, Charles-Jacques (2)
Mostra Tutti

La condanna dei comunisti del 1949

Cristiani d'Italia (2011)

La condanna dei comunisti del 1949 Giuseppe Ruggieri Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così: «È stato chiesto [...] appare in una lettera indirizzata da Scassellati a Gedda)25. Nel commento di Gedda ci fu qualcosa che non fu di gradimento a contropartita? Il riconoscimento e il sostegno da parte di Gedda e di ciò che allora egli rappresentava per le iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] e di quella per lo scavo del canale di Suez; ricoprì poi l’incarico di agente di una casa commerciale di Gedda, prima di tornare in Egitto, da cui sarebbe improvvisamente partito per Massaua, inoltrandosi nel Paese dei Bogos, dove padre Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
obiettivo mirato
obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership del regime iracheno: palazzi presidenziali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali