• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [6]
Relativita e gravitazione [3]
Filosofia [2]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica matematica [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]
Lingua [1]

Gedanken Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gedanken Experiment Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo alla possibilità pratica di realizzarlo, per l'interesse teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gedanken Experiment (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tra i due sistemi di riferimento: se l'emettitore si trova più in basso del ricevitore (come nel caso del Gedankenexperiment) lo spostamento è verso il rosso poiché, nell'intervallo di tempo nel quale il fotone emesso raggiunge il ricevitore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] consentiva d'integrare i dati disponibili a tutti i fisici con quelli che egli ricavava da un esperimento mentale (Gedankenexperiment). (b) La posizione di Poincaré nella ricerca scientifica si riduceva allo studio accurato dei dati empirici e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Gravitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gravitazione Giulio Peruzzi Tullio Regge La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] meccanica classica e quantistica, possiamo derivare un'espressione del redshift in approssimazione di campo debole utilizzando il seguente Gedankenexperiment. Si costruisca una macchina per il moto perpetuo, con un tubo piegato a formare un anello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ESPERIMENTO CONCETTUALE – REDSHIFT GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravitazione (8)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] del vincolo sono ridotti a zero insieme a quelli attivi della componente verticale del peso. Un Gedankenexperiment, o ipotesi di esperimento fisicamente fattibile pur se materialmente irrealizzabile, ante litteram, si potrebbe dire, stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] ", 1981, XLVII, pp. 460-463. Aspect, A., Grangier, P., Roger, G., Experimental realization of Einstein-Podolsky-Rosen-Bohm Gedankenexperiment: a new violation of Bell's inequalities, in ‟Physical review letters", 1982, IL, pp. 91-94. Bell, J. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] vectors). Per capire la loro importanza ai fini della capacità di generalizzazione, facciamo il seguente esperimento concettuale (Gedankenexperiment), assumendo, per il momento, che tutti i punti che non giacciono sul margine (i vettori non di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali