Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] , l’a. ellenistica si trasmise alla civiltà islamica. Fondatore dell’a. araba viene considerato Giābir ibn Ḥayyān, il Geber (➔) della tradizione medievale europea (vissuto, pare, nel sec. 8°).
Attraverso gli Arabi l’Occidente riprese contatto con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] V. Biringuccio, De la pirotechnia: 1540, a cura di A. Carugo, Milano 1977.
The “Summa perfectionis” of Pseudo-Geber, ed. W.R. Newman, Leiden 1991.
Bibliografia
R. Multhauf, The significance of distillation in Renaissance medical chemistry, «Bulletin ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] due sovrani infine organizzarono un'impresa congiunta di grande importanza commerciale che prevedeva l'allestimento di una flotta a Ezion Geber, nel Golfo di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , la cultura araba fiorisce, dall'Egitto alla Spagna, e basti citare due nomi famosi del sec. XI: il cosiddetto Geber, astronomo di Siviglia, e il celebre matematico e poeta filosofo ‛Omar Khayyām.
Dal nome al-Khuwārizmī deriva anzitutto il termine ...
Leggi Tutto