Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] che va restringendosi verso E, dove l’altopiano (GebelAkhdar, 872 m), formato da calcari terziari, si 'egli premier ad interim, sostituito dopo pochi giorni da A.A el-Keib; il 31 ottobre è inoltre ufficialmente terminato l'intervento militare ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si è rivelata molto complessa e irta d’ostacoli. Il paese nel corso del 2014 pare essere entrato in un ... ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione libica nel 2014 si è attestata, secondo una stima UNDESA (United Nations Department ... ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si sta rilevando molto complessa e irta d’ostacoli, benché le elezioni per il congresso nazionale che ... ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto interno al paese, che è terminato definitivamente il 20 ottobre dello stesso anno quando il leader ... ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici della regione africana, grazie alle immense risorse di idrocarburi che le hanno permesso di ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, non aveva un preciso riferimento geografico.
Il periodo coloniale
Sottoposta al dominio ottomano dalla ... ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima del 2005. Il tasso di accrescimento demografico (2% medio annuo) è dovuto soprattutto all'elevata ... ...
Leggi Tutto
Libia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici e della mancanza di strutture produttive, non ha avuto un'effettiva continuità di crescita. ... ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo censimento demografico risale al 1984 (3.642.576 ab.), mentre l'ultimo, di cui si hanno finora a ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome dello stato in Repubblica Araba Libica Socialista Popolare (Ǧamāhīriyya), investendo del potere il Congresso ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata nel 1963 uno stato unitario, suddiviso nei seguenti dieci distretti, affidati a commissari di nomina ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica.
Il toponimo, usato inizialmente per indicare la Cirenaica e parte della Tripolitania, dal VI sec. a.C. acquistò presso ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. Il confine con l'Algeria, che risultava incerto, è stato fissato in modo preciso (accordo francolibico ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica e diviso nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e dal Territorio militare ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine con l'Egitto secondo l'accordo 6 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato con la sua Bibliografia della Libia (Torino 1903) e applicato alla regione allora costituente il pascialato ... ...
Leggi Tutto